Archive / L'ideatorio / Newsletter_dicembre_2025
USI email 2025
 

Università della Svizzera italiana

Newsletter pubblico

DICEMBRE 2025

 
 
 

L'ideatorio

 
 

Robot. Dagli automi all'intelligenza artificiale

Cabaret Artico. Giochiamoci il clima.
 

22 gennaio 2026, ore 20.15
Cinema Teatro Blenio, Acquarossa
sample usi
Uno spettacolo teatrale per raccontare la crisi climatica con realismo e speranza. Attori e musicisti guideranno il pubblico in un viaggio interattivo tra sfide e soluzioni. Un’esperienza che diverte, coinvolge, fa riflettere e invita a diventare protagonisti del cambiamento. Entrata gratuita.
 
 

In evidenza

 

Fino al 14 dicembre

Natale a L'ideatorio

Per entrare al meglio nel clima natalizio, proponiamo una serie di attività. Con l'atelier si possono creare biglietti di auguri digitali unici, ci sarà uno spettacolo speciale organizzato nell'ambito di Natale in Piazza Lugano 2025 e l'apertura della finestra dell'Avvento.

sample usi
 

Un augurio di meravigliose festività da L'ideatorio

La sede di Cadro rimarrà chiusa al pubblico i weekend del 20-21 dicembre, 27-28 dicembre e del 3-4 gennaio 2026. Riapiremo sabato 10 gennio 2026. Auguriamo splendenti festività e ringraziamo per i momenti di scoperta e meraviglia condivisi quest'anno!

sample usi
 

Gennaio 2026

Intelligenza artificiale: risorsa o minaccia?

Corso di formazione che permetterà di conoscere meglio gli strumenti dell'IA, con i loro limiti e possibilità. Sono previsti tre pomeriggi di formazione. Aperto a tutti. Per i docenti sarà riconosciuto 1.0 QM. Iscrizione obbligatoria.

sample usi
 

Gennaio 2026

La via delle stelle - Corso di formazione ATTE

Un corso di formazione che invita a guardare il cielo con curiosità, alternando riflessioni e viaggi nel planetario astronomico. Aperto a tutti. Il corso si svolgerà presso La Casa della sostenibilità USI ad Airolo. Iscrizione obbligatoria via e-mail all’indirizzo UNI3@atte.ch.

sample usi
 

24 febbraio 2025, ore 20.30

Adamo ed etica

Una commedia grottesca, esilarante e a tratti drammatica, per riflettere sull’uso dell’intelligenza artificiale di oggi e di domani. Un progetto di teatro e giornalismo a cura di Pop Economix. Entrata libera. Posti limitati.

sample usi
 

Il fine settimana a L'ideatorio

 

Sabato e domenica, dalle 14.00 alle 18.00

Cosa ci differenzia da Robot e IA?

In questa esposizione interattiva per esseri umani dai 6 ai 99 anni, giochiamo e sperimentiamo con robot e intelligenze artificiali, per comprendere cosa ci differenzia da loro e cosa ci rende unici in questo mondo in continuo cambiamento.

sample usi
 

Sabato e domenica, dalle 14.00 alle 18.00

Atelier: stop motion

Trasformiamo oggetti inanimati in personaggi vivaci, dando loro vita sullo schermo di uno smartphone. Sperimentiamo la tecnica dello stop-motion e creiamo affascinanti animazioni da condividere con amici e parenti. Perfetto per creare biglietti natalizi.

sample usi
 

Diverse date

Planetario

Cosa succede quando si spegne una stella? Una stella cadente è davvero una stella che cade? Scopritelo nel planetario grazie allo spettacolo "Un viaggio nel cosmo", narrato dal vivo. Prenotazione fortemente consigliata.

sample usi
 

Sabato e domenica, dalle 14.00 alle 18.00

Palestra robot

Una stanza in cui sperimentare in prima persona con i robot: Ozobot da programmare, polline da cercare, percorsi da superare e sfide da vincere.

sample usi
 

Sabato 29 novembre 2025, ore 15.15

Cucino io, la sera di Natale

Uno spettacolo divertente sulle tradizioni e la magia dell'attesa del Natale. Vovolpe cattura una bella tacchina e decide di regalare una squisita cena di Natale ai suoi amici: Lulupo e Donna Donnola. Ma la ricetta giusta per cucinare la tacchina non è quella che aveva in testa Vovolpe.

sample usi
 

Sabato 11 gennaio 2026, ore 15.15

L’orco con le penne

Un servo coraggioso sfida un orco per salvare il Re. Tra astuzia, avventure e incontri sorprendenti, proverà ad aiutare tutti. La fiaba italiana raccolta da Italo Calvino rivive in una versione moderna, dove persino un robot saprà guadagnarsi un posto nella storia. Di e con Giancarlo Sonzogni.

sample usi
 

Spunti e idee

 

L'idea/libro: i consigli di lettura de L'ideatorio

Ignoranza artificiale. Quello che le macchine non sanno

Paolo Caressa spiega come le macchine non possono sapere più della cultura umana che hanno usato per addestrarle. Possono aiutarci a scoprire nuovi farmaci, nuovi teoremi, nuove filosofie, ma non possono sapere ciò che non è ancora stato loro insegnato.

sample usi
 

Il cielo del mese

Il solstizio d'inverno

Il solstizio d'inverno è il momento in cui le ore di luce toccano il loro minimo. È infatti il giorno più corto dell'anno. Il solstizio segna l'inizio ufficiale dell'inverno e ci invita ad accogliere il ritorno della luce.

sample usi
 

Regala meraviglia

Buoni regalo

Per Natale regala un'esperienza diversa dal solito: un emozionante viaggio tra le stelle del planetario o una visita alla nuova esposizione sui robot. I buoni sono ordinabili online o acquistabili direttamente in sede.

sample usi
 

Prossimi eventi

 

29.11

Sabato

Cucino io, la sera di Natale

Spettacolo di Natale con il Teatro Azzurro. Consigliato a partire dai 3 anni. Spettacolo organizzato nell'ambito di Natale in Piazza Lugano 2025.

15:15

 

02.12

Martedì

Astro hour: esiste un pianeta B? - Airolo

Attraverso lo spazio e il tempo alla riscoperta del pianeta Terra. Viaggio nel planetario di Airolo seguito da aperitivo. Evento sold out.

18:30

 

04.12

Giovedì

Astro hour: a che tante facelle? - Cadro

Un viaggio nel planetario di Cadro tra arte e scienza, seguito da aperitivo.

0:30

 

13.12

Sabato

Apertura della finestra dell'Avvento

Un piccolo lavoretto, un sorso di Vin brulé e l'apertura della finestra dell'Avvento ci proiettano nell'atmosfera natalizia.

18:00

 

13.01

Martedì

La via delle stelle - Corso di formazione ATTE

Corso di formazione che invita a guardare il cielo con uno sguardo curioso, alternando riflessioni e viaggi nel planetario astronomico. Aperto a tutti. Sono previsti tre incontri.

14:15

 

21.01

Mercoledì

Intelligenza artificiale: risorsa o minaccia?

Corso di formazione della Città di Lugano per docenti e collaboratori, ma aperto anche al pubblico. Fino a esaurimento posti. Sono previsti tre incontri.

14:00