Archive / Eventi FTL / 3_Colloquio_philo-tech_Cattedra_Rosmini_2025
USI - Email
newsletter
 
Università
della
Svizzera
italiana
FTL
 
 
 
  
 main_banner
 

Convegno

 
 
 

Cattedra Antonio Rosmini

 

Venerdì

10.10

Teologia, Aula Multiuso (USI Campus Ovest)
10-11 ottobre 2025
  
 

III Colloquio philo-tech della Cattedra Rosmini

 

Relatori
Antonello Barone, Robert Bregy, Calogero Caltagirone, Marco Casu, Andrea Ciucci, Marco Eugenio Di Giandomenico, Canzio Dusi, Matteo Galletti, Luca Gambardella, Roberta Gambardella, Markus Krienke, Riccardo Manzotti, Elena Marchiori, Pietro Montorfani, Massimiliano Nicolini, Claudio Novelli, Antonio Palmieri, Enrico Panai, Alessio Petralli, Andrea Pizzichini, Pietro Polieri, Veronica Pruinelli, Nicola Rotundo, Alessandro Trivilini, Giuseppe Vaciago
news_img
La Cattedra Rosmini della Facoltà di Teologia di Lugano presenta una conferenza “philo-tech”, in cui riflettiamo sull’impatto delle nuove tecnologie sulla società e sulle nostre vite. Sapere che succede nel mondo “tech”nologico e comprendere come può aiutarci la “philo”sofia ad affrontare tale sfida: ecco i compiti delle cinque tavole rotonde su “tecnologIA”, “filosofIA”, “fantasIA”, “democrazIA” e “teologIA”. Già oggi l’impatto dell’IA sulla nostra realtà è immenso, e ci rende sempre più “calcolatori dell’ottimizzazione” e “sudditi dell’accelerazione”. Dove rimangono, in tale “nuova visione dell’umano” del transumanesimo, le nostre responsabilità, le libere decisioni, l’attenzione per l’altro, la coesione sociale? La “biologia” dell’essere umano ha bisogno di cura e di relazioni, ma come possiamo crearne lo spazio adeguato nel “mondo nuovo”?
Dopo il successo delle conferenze del 14 febbraio 2024 e “AI DAY” del 29 gennaio 2025, la Cattedra Rosmini, con il patrocinio della Città di Lugano e della Diocesi di Lugano, e in collaborazione con Fondazione Moebius, Ufficio Istruzione Religiosa Scolastica (UIRS), Fondazione Pensiero Solido, Associazione Futuri Probabili, Catt.ch e L’Osservatore, propone un terzo incontro sul tema dell’intelligenza artificiale.
La conferenza, che si contraddistingue per un carattere interdisciplinare, mira a esprimere un contributo significativo al tema, avvalendosi di esperti internazionali, e dando ampio spazio al pubblico per esprimere domande, preoccupazioni e speranze. Due relatori d’eccezione introdurranno nelle giornate: Antonello Barone (Festival del Sarà, Termoli) e Claudio Novelli (Università di Yale).