Il Servizio pari opportunità inaugura la sua prima newsletter, canale dedicato ai temi di pari opportunità, inclusione e valorizzazione delle diversità. Di seguito il messaggio inaugurale della Prof.ssa Sonja Hildebrand, Prorettrice per la trasformazione sostenibile e le pari opportunità.
Pubblicato il nuovo Piano d’Azione per le pari opportunità, l’inclusione e la diversità all’USI 2025-2028. Il Piano d'azione fissa gli obiettivi e le misure miranti a mettere concretamente in atto i principi di equità e inclusione a tutti i livelli della comunità universitaria.
USI celebra un importante successo nell'ambito delle pari opportunità: il Servizio pari opportunità ha ottenuto i fondi del programma strategico di swissuniversities “Équité - Promouvoir l’égalité, la diversité et l’inclusion à tous les niveaux des hautes écoles” per il periodo 2025-2028.
Aperto, fino al 31 gennaio 2025, il Bando per l'assegnazione della Borsa di Shadowing rivolta alle persone iscritte al Mentoring Accademico e che permette di trascorrere un mese in un’università o istituzione di ricerca fuori dalla Svizzera beneficiando di un sgravio delle attività svolte all'USI.
Al via nel semestre primaverile la terza edizione del corso opzionale interfacoltà organizzato dal Servizio pari opportunità dell’USI e intitolato “Interdisciplinary approaches to gender and diversity” proposto per gli studenti di bachelor di tutte le facoltà.
L'USI sostiene le collaboratrici, i collaboratori, le studentesse e gli studenti che hanno una disponibilità economica limitata e che, per conciliare vita familiare e lavoro/studio, ricorrono al collocamento diurno extra-familiare per i figli di età compresa fra 0 e i 3-4 anni.
Un programma rivolto alle giovani ricercatrici USI (dottorande e postdoc) che si propone di accompagnarle nel percorso accademico offrendo un orientamento qualificato per pianificare la propria carriera accademica attraverso incontri one to one con una persona esperta (Mentor) nel settore scelto.
Lo spazio "USI in ascolto" festeggia i 4 anni dalla sua istituzione. In occasione dell'anniversario, Rosalba Morese, Referente di "USI in ascolto", e Margherita Luciani, Collaboratrice, presentano questo importante spazio offerto a tutta la comunità USI.
L'USI promuove una cultura volta a tutelare l’integrità mentale e fisica di tutte le persone appartenenti alla comunità universitaria. Per informare e sensibilizzare regolarmente la comunità l’USI mette a disposizione il “Kit di prevenzione sulle molestie sessuali e sessiste sul posto di lavoro”.
Nell'ambito del progetto "SEN-SI - Strategie per l'inclusione nelle Scuole universitarie della Svizzera italiana", il Servizio pari opportunità propone il corso "Insegnamento universitario inclusivo - Strategie personalizzate, Bisogni Formativi Speciali" rivolto a tutto il personale docente.
Intervista a Nicole De Monti, laureata del Master in Management and Informatics 2024 e mentee del programma di Mentoring Professionale BPW-USI 2023-2024.
Antonio Landi, assistente dottorando presso la Facoltà di scienze biomediche e vincitore del Premio pari opportunità 2024 dell’USI, ha presentato la sua ricerca lanciando, nel contempo, uno sguardo ad ampio raggio alla medicina di genere.
Aula C1.03, Campus Est Lugano e Campus DACD - SUPSI Mendrisio
Google Calendar - Outlook Calendar - ICS
Aula A11, Palazzo Rosso - Campus Ovest
Foyer Aula Magna, Campus Ovest Lugano
Campus Ovest e Campus Est, Lugano
Parte 1: Aula Dinamica SEDIFO (1°piano), Le Gerre, SUPSI Manno / Parte 2: Aula D1.14 Campus est USI -SUPSI, Viganello / Laboratorio: aula Dinamica SEDIFO (1°piano), Le Gerre, SUPSI Manno
Aula Polivalente, Settore A Campus Est USI/SUPSI
Per restare aggiornati sugli altri eventi proposti, è possibile consultare l'agenda.
The Equal Opportunities Service inaugurates its first newsletter, a channel dedicated to the topics of equal opportunities, inclusion and valuing diversity. Below is the inaugural message from Prof. Sonja Hildebrand, Prorector for Sustainable Transformation and Equal Opportunities.
Published the new Action Plan for Equal Opportunity, Inclusion and Diversity at USI 2025-2028. The Action Plan sets goals and measures aimed at concretely implementing the principles of equity and inclusion at all levels of the university community.
USI is celebrating an important success in the area of equal opportunity: the USI Equal Opportunity Service has been awarded funds from the swissuniversities strategic program “Équité - Promouvoir l'égalité, la diversité et l'inclusion à tous les niveaux des hautes écoles” for the period 2025-2028.
Open, until January 31, 2025, the Call for the Shadowing Grant aimed at people enrolled in Academic Mentoring and allowing them to spend a month in a non-Swiss university or research institution while benefiting from relief from their activities at USI.
The third edition of the optional interfaculty course organized by USI's Equal Opportunity Service and titled “Interdisciplinary approaches to gender and diversity” proposed for bachelor's students from all faculties will be held during the spring 2025 semester.
USI through its Equal Opportunities Service, supports employees and students who have limited financial resources and who, in order to reconcile family life and work/study, resort to extra-familial day care placement for their children aged between 0 and 3-4 years.
A Programme aimed at young female researchers USI (PhDs and Postdocs) that aims to accompany them on their academic journey by offering guidance in planning their academic career through one to one meetings with an experienced person (Mentor) in the chosen field.
The “USI in ascolto” space celebrates 4 years since its foundation. To celebrate the anniversary, Rosalba Morese, Contact Person for “USI in Listening,” and Margherita Luciani, Collaborator, present this important space offered to the entire USI community.
USI promotes a culture aimed at protecting the personal integrity of all persons belonging to the university community. To inform and raise awareness among the community on a regular basis, USI provides the ‘Sexual and Sexist Harassment Prevention Kit for the Workplace’.
Within the framework of the project ‘SEN-SI - Strategies for Inclusion in the University Schools of Southern Switzerland’, the Equal Opportunities Service proposes the course ‘Inclusive University Teaching - Personalised Strategies, Special Educational Needs’ aimed at all teaching staff.
Interview with Nicole De Monti, graduate of the Master in Management and Informatics 2024 and mentee of the BPW-USI Professional Mentoring Programme 2023-2024.
Antonio Landi, doctoral assistant at the Faculty of Biomedical Sciences and winner of USI's Equal Opportunity Award 2024, presented his research while taking a wide-ranging look at gender medicine.
Room C1.03, East Campus Lugano and DACD - SUPSI Campus Mendrisio
Aula A11, Red Building - Campus Ovest
West Campus and East Campus, Lugano
Session 1: Aula Dinamica SEDIFO (1°piano), Le Gerre, SUPSI Manno / Session 2: Room D1.14 Campus est USI -SUPSI, Viganello / Lab Session: aula Dinamica SEDIFO (1°piano), Le Gerre, SUPSI Manno
Aula Polivalente, Sector A East Campus USI/SUPSI
To be updated on the other proposed events, you can consult the agenda.