"She Leads: Leader responsabili che plasmano il futuro". Un percorso di empowerment per valorizzare talenti e costruire fiducia nel mondo del lavoro dedicato alle iscritte al programma di Mentoring Professionale BPW-USI e alle altre studentesse master interessate.
Al via nel semestre primaverile la terza edizione del corso opzionale interfacoltà organizzato dal Servizio pari opportunità dell’USI e intitolato “Interdisciplinary approaches to gender and diversity” proposto per gli studenti di bachelor di tutte le facoltà.
L'USI sostiene le collaboratrici, i collaboratori, le studentesse e gli studenti che hanno una disponibilità economica limitata e che, per conciliare vita familiare e lavoro/studio, ricorrono al collocamento diurno extra-familiare per i figli di età compresa fra 0 e i 3-4 anni.
Lo spazio "USI in ascolto" festeggia i 4 anni dalla sua istituzione. In occasione dell'anniversario, Rosalba Morese, Referente di "USI in ascolto", e Margherita Luciani, Collaboratrice, presentano questo importante spazio offerto a tutta la comunità USI.
L'USI promuove una cultura volta a tutelare l’integrità mentale e fisica di tutte le persone appartenenti alla comunità universitaria. Per informare e sensibilizzare regolarmente la comunità l’USI mette a disposizione il “Kit di prevenzione sulle molestie sessuali e sessiste sul posto di lavoro”.
Per restare aggiornati sugli eventi e iniziative proposte è possibile consultare l'agenda.
‘She Leads: Responsible Leaders Shaping the Future’. An empowerment course to enhance talent and build confidence in the world of work dedicated to BPW-USI Professional Mentoring Programme participants and other interested female master students.
The third edition of the optional interfaculty course organized by USI's Equal Opportunity Service and titled “Interdisciplinary approaches to gender and diversity” proposed for bachelor's students from all faculties will be held during the spring 2025 semester.
USI through its Equal Opportunities Service, supports employees and students who have limited financial resources and who, in order to reconcile family life and work/study, resort to extra-familial day care placement for their children aged between 0 and 3-4 years.
The “USI in ascolto” space celebrates 4 years since its foundation. To celebrate the anniversary, Rosalba Morese, Contact Person for “USI in Listening,” and Margherita Luciani, Collaborator, present this important space offered to the entire USI community.
USI promotes a culture aimed at protecting the personal integrity of all persons belonging to the university community. To inform and raise awareness among the community on a regular basis, USI provides the ‘Sexual and Sexist Harassment Prevention Kit for the Workplace’.
To be updated on the proposed events and initiatives, you can consult the agenda.