Con piacere vi comunichiamo che sono aperte le iscrizioni ai seminari alpini della sessione primaverile. Iscrizione attraverso la piattaforma GESTU. Attenzione, posti limitati iscriversi per tempo. Invitiamo a fare riferimento alle singole facoltà riguardo le modalità di partecipazione.
In questo primo seminario si rifletterà su come un approccio sostenibile alla produzione e al consumo di cibo possa contribuire a preservare biodiversità, risorse idriche e suoli fertili, garantendo equità alimentare per tutti. Proiezione del documentario Food for Profit. Lingua seminario: IT
Le città devono affrontare una doppia sfida: diventare sostenibili dal punto di vista ambientale (mitigando anche gli effetti dei cambiamenti climatici) e garantire inclusione sociale per creare una società capace di rispondere ai bisogni di tutti. Lingua seminario: IT/ENG
Gli attuali sistemi energetici stanno creando importanti problemi ambientali ed economici sia a livello locale che globale. Durante il seminario si rifletterà sul ruolo delle nuove tecnologie, dello stato, della società civile e di ognuno di noi in questa transizione.Lingua seminario: IT
Consulta il calendario per vedere tutti i seminari alpini in programma del semestre primaverile.
Il seminario alpino è una formazione trasversale di 2,5 giorni per gli studenti di Bachelor dell’USI. Ogni seminario riflette sui limiti del pianeta e offre un focus tematico ogni volta diverso grazie a incontri con esperti, escursioni e visite sul territorio. Trasporti e pernottamento gratuiti.
Sono una quarantina gli studenti e le studentesse che hanno condiviso un seminario alpino ad Airolo nel semestre autunnale. Collaborativa, formativa e riflessiva sono le principali parole chiave da loro usate per descrivere questa esperienza immersiva.
Prima di iscriverti puoi consultare la pagina dedicata alle FAQ, dove troverai tutte le informazioni circa il pernottamento, il trasporto e l'organizzazione generale.
We are pleased to inform you that registrations are open for the Alpine seminars of the spring session. Registrations on the GESTU platform. Limited places, register early. We invite you to refer to the individual faculties regarding the methods of participation.
The first theme will deal with nutrition and how a sustainable approach to food production and consumption can contribute to preserving biodiversity, water resources and fertile soils, ensuring food equity for everyones. Screening of the documentary Food for Profit. Seminar language: IT
This Alpine seminar will offer a new perspective. Cities face a dual challenge: becoming environmentally sustainable (also by mitigating the effects of climate change) and ensuring social inclusion to create a society capable of meeting everyone's needs.Seminar language: IT/ENG
Current energy systems are creating major environmental and economic problems both locally and globally. During the seminar we will reflect on the role of new technologies, the state, civil society and each of us in this energy transition.Seminar language: IT
Consult the calendar to see all the alpine seminars scheduled for the spring semester.
The Alpine seminar is a 2,5 day transversal training for USI Bachelor students. Each seminar reflects on the limits of the planet and offers a thematic focus that is different each time thanks to meetings with experts, excursions and visits to the area. Free transport and accommodation.
Forty male and female students shared an Alpine seminar in Airolo in the autumn semester. Collaborative, formative and reflective are the main keywords they used to describe this immersive experience.
Before signing up you can consult the page dedicated to FAQs, where you will find all the information about accommodation, transport and general organisation.