Archive / Istituto di studi italiani / Le_forme_del_conflitto_Cerri_Pusterla
USI - Email
 
 
Università
della
Svizzera
italiana
ISI
 
 
 
  
 main_banner
 

Cosa può la letteratura, e come. Le forme del conflitto

 
 
 

«Come pensare il conflitto altrimenti che nella prospettiva del suo superamento?» A partire da questa domanda, formulata da Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro Elogio del conflitto, si sviluppa il ciclo di letture pubbliche promosso dall’Istituto di studi italiani. L’iniziativa nasce dall’urgenza di restituire al conflitto il suo valore costitutivo e generativo, contro ogni tentativo di riduzione o cancellazione. Il conflitto non è visto come un’anomalia da eliminare, ma come uno spazio vivo di trasformazione, confronto e produzione di pensiero.

 

Martedì

09.12

Auditorio, Campus Ovest USI
18:00-19:00
  
 

Discussione e proiezione del documentario “La scomparsa di Bruno Breguet” (2024)
Olmo Cerri, in dialogo con Fabio Pusterla