Archive / Istituto di studi italiani / Lezione_Balzan_Boitani
USI - Email
 
 
Università
della
Svizzera
italiana
ISI
 
 
 
  
 main_banner
 

Piero Boitani, «Roma aeterna»

 
 
 

 

Mercoledì

24.09

Auditorio (USI Campus Ovest)
18:30
  
 

Roma aeterna
Il Prof. Piero Boitani per la Balzan Lecture 2025
Si terrà il prossimo mercoledì 24 settembre, alle ore 18:30 presso l’Auditorio del Campus Ovest di Lugano, la Balzan Lecture 2025, tenuta quest’anno dal Prof. Piero Boitani e intitolata Roma aeterna. La conferenza, frutto della consolidata collaborazione tra la Fondazione Balzan e l’Università della Svizzera italiana, si iscrive nel contesto delle attività dell’USI volte alla cura e alla promozione della lingua e della cultura italiana in Svizzera.

Il Prof. Boitani, vincitore nel 2016 del Premio Balzan per la Letteratura comparata e tra i fondatori all’USI nel 2007 dello stesso Istituto di studi italiani (ISI), anticipa così il senso del suo intervento: “Roma è la 'Città Eterna' per eccellenza. Naturalmente, dal punto di vista letterale, non è vero. Roma ha da poco compiuto 2778 anni, soltanto 2700 più di me, e ci sono al mondo città più antiche. Ma è l’unica che possegga nel tempo una continuità straordinaria di rilevanza storica, frutto della continuità tra Impero Romano e Chiesa. Fornirò alcuni esempi iconografici e letterari di tale continuità, alcuni divertenti. Tuttavia, Roma è aeterna anche in un altro senso: segna, nella storia, la soglia tra il presente terreno e l’eternità celeste, quella per la quale, scrive Dante, ognuno di noi è potenzialmente 'senza fine cive / di quella Roma onde Cristo è romano'. Si potrebbe pensare che questa sia soltanto credenza di cattolici del Medioevo, ma vedremo – mentre ascoltiamo il Coro di St John’s College, Cambridge, intonare il Miserere di Gregorio Allegri – che è invece proclamazione di uno dei più grandi poeti americani del XX secolo”.