Questo volume inaugura una nuova serie di studi dedicata ai pubblici dei primi musei pubblici (XVIII–XIX secolo). Ne emerge una storia che invita a ripensare la genealogia del museo moderno come spazio vivo di relazioni, tensioni e negoziazioni tra istituzioni e pubblici.
Con l'avvento dell'era moderna, la conquista della terza dimensione ha dato il via a una rivoluzione spaziale che ha trasformato irrevocabilmente il rapporto dell'umanità con il pianeta stesso. Attraverso una lente storica e filosofica, questo libro indaga l'impatto della rivoluzione aerea.
Dal 2006 Luigi Lorenzetti è coordinatore del Laboratorio di Storia delle Alpi. Il Laboratorio, l'Accademia di architettura di Mendrisio e la Mendrisio Academy Press celebrano con questo libro il suo lavoro e i venticinque anni di storia del LabiSAlp.
The volume inaugurates a new series of studies devoted to the publics of the first public museums (18th-19th cent). What emerges is a history that invites us to rethink the genealogy of the modern museum as a living space of relationships, tensions, and negotiations between institutions and publics.
With the dawn of the modern age, the conquest of the third dimension set in motion a spatial revolution that irrevocably transformed humanity’s relationship with the planet itself. Through a historical and philosophical lens, this book investigates the impact of the aerial revolution.
Luigi Lorenzetti has been coordinator of the Centre for the History of the Alps since 2006. With this book, the Centre, the Academy of Architecture in Mendrisio and Mendrisio Academy Press celebrate his work and the twenty-five-year history of LabiSAlp.