A partire dal 13 settembre sarà possibile visitare "Robot. Dagli automi all'intelligenza artificiale" un'esposizione interattiva per esseri umani dai 6 ai 99 anni, per scoprire cosa si nasconde dentro a robot e intelligenze artificiali e riflettere su che cosa ci distingue da loro.
Dopo un'estate di lavori, sabato 13 settembre riapre la sede espositiva de L'ideatorio a Cadro. Vi aspettano la nuova esposizione su Robot e IA, il planetario, atelier, eventi serali, spettacoli, letture e molto altro.
Le sfide della sostenibilità richiedono nuovi sguardi e nuovi linguaggi per poter far breccia nel quotidiano di ciascuno di noi. Tre spettacoli per stimolare ciascuno di noi a ritrovare i motivi per dare forma, insieme agli altri, a nuovi scenari di cambiamento. Si, perché ora tocca a noi!
Durante i weekend nel planetario di Cadro sono proposti a rotazione spettacoli narrati dal vivo che permettono di viaggiare nel cosmo, andare alla conquista della Luna e riflettere sullo sviluppo sostenibile. Le proiezioni si tengono alle 14.30, 16.00 e 17.00. Prenotazione consigliata.
Anche le proposte per il pubblico in atelier si rinnovano! Giochiamo con l'equilibrio e costruiamo insieme opere d’arte che si muovono e restano in bilico senza cadere.Apertura al pubblico il sabato e la domenica, dalle 14.00 alle 18.00.
Durante l'anno proponiamo per il nostro pubblico anche una serie di letture e spettacoli. Il prossimo evento in programma si terrà domenica 29 settembre 2025 alle ore 15.15. È previsto il nuovo spettacolo di Giancarlo Sonzogni intitolato "L’orco con le penne".
È disponibile anche un ricco programma per le scuole. Planetari ad Airolo e Cadro, la nuova esposizione su Robot e IA, laboratori in cui collaborare, creare e scoprire le proprietà di aria e acqua. Sono disponibili diverse attività per ogni ordine scolastico.
L'ideatorio offre anche dei corsi di formazione per insegnanti proposti in collaborazione con la Città di Lugano. Durante l'anno scolastico 2025-2026 saranno proposti i seguenti corsi:- Intelligenza artificiale: risorsa o minaccia?- Finestra sul cosmo: tra storia, creatività e pratica astronomica
Sabato 7 settembre è prevista un'eclissi lunare totale, un evento che da sempre affascina l'umanità e ad essa sono legate molteplici leggende. Ad oggi si sa che si tratta di un gioco di luci ed ombre. Avviene infatti quando la Luna piena attraversa completamente l'ombra della Terra.
Questo libro permette di fare un punto sulle scoperte degli ultimi anni che hanno cambiato profondamente le convinzioni che avevamo su noi stessi e ci raccontano la storia della nostra specie. Di Telmo Pievani e Giuseppe Remuzzi.
Durante l'anno 2024-2025 (settembre - giugno) abbiamo accolto quasi 14'000 mila persone, condotto 432 mediazioni ed organizzato 46 eventi. Rivivete alcuni momenti con noi. Grazie a scuole, pubblico e partner per averci accompagnato. Siamo pronti ad accogliervi di nuovo con tante novità!
Nelle scorse settimane a Cadro ed Airolo, presso la Casa della sostenibilità, hanno avuto luogo le nostre colonie Kids@science. Durante le due settimane, abbiamo giocato insieme, svolto attività scientifiche e fatto escursioni nella natura. Il denominatore comune di tutte le giornate? La scienza!
Riapertura al pubblico della sede espositiva di Cadro. Con inaugurazione della nuova esposizione "Robot. Dagli automi all'intelligenza artificiale".
Google Calendar - Outlook Calendar - ICS
Un progetto partecipativo e intergenerazionale che permette di riflettere sul tipo di gioco che vogliamo giocare, sia nel teatro che nella vita.
Un viaggio nel planetario tra arte e scienza, seguito da aperitivo.
Fiaba rivisitata e narrata dall’attore Giancarlo Sonzogni.
Per maggiori informazioni:+41 58 666 4520ideatorio@usi.chPrenotazioni del planetario:www.ideatorio.usi.ch/prenotazioni-planetario