Una serie di spettacoli gratuiti nel nostro planetario itinerante durante la giornata di porte aperte dell'USI. Vivete l'emozione di viaggiare nel cosmo esplorando le galassie più lontane e ammirando le costellazioni. Prenotazioni sul posto. Spettacoli ogni 40 minuti.
Workshop sull'uso dello smartphone per coppie adulto - bambina/o (dai 10 anni). Il modo in cui lo utilizziamo è sempre smart? C'è bisogno di qualche precauzione? Riflettiamo insieme grazie a grandi telefoni di...legno! Gratuito. Iscrizione sul posto. Durata 1 ora ca.
Sarà perché a qualcuno piace (il) caldo che trascuriamo i nostri ghiacciai?Incontro con Giovanni Kappenberger, glaciologo, e Mattia Soldati, collaboratore della Sezione forestale e responsabile per il monitoraggio dei ghiacciai ticinesi. Segue aperitivo. Entrata libera. Prenotazione consigliata.
Spettacolo speciale serale nel planetario di Cadro. Un'opportunità unica in cui comprendere il legame tra arte e scienza. Due discipline apparentemente lontane, ma che in realtà indagano entrambi il mondo che ci circonda. Segue aperitivo. A partire dai 16 anni.
Iscrizioni aperte per l'escursione con Antonella Borsari, botanica di campo e fitoterapista. Ogni passo diventerà un’occasione di scoperta di numerosi fiori e piante alpine. Iscrizione obbligatoria entro il 16 luglio. Per giovani e adulti. L'evento avrà luogo al Passo del San Gottardo.
AG Cultura è un abbonamento per gli Under26 che ad un costo di 100 CHF/anno dà accesso gratuito a diversi luoghi culturali svizzeri. I possessori dell'AG Cultura entrano gratuitamente alle attività a Cadro durante i weekend. Valido sui biglietti Planetario ed Esposizione.
Nell'ambito delle porte aperte dell'USI, l’astrofisica Edwige Pezzulli e lo storico Jonas Marti ci condurranno in un viaggio tra spazio e tempo alla ricerca delle nostre origini. Con la moderazione del Prof. Gabriele Balbi. Evento gratuito, prenotazione consigliata.
Che cos'è il Sole? Da cosa è composto? E noi invece? Scopriamo cosa abbiamo in comune con la nostra stella grazie all'esposizione interattiva a tema. Ultime settimane di apertura prima del rinnovo degli spazi.
Che proprietà ha l'acqua? Cosa galleggia? Cosa va a fondo in una vasca? Sperimentando in prima persona con oggetti, mettendoci ingegno e creatività potremo trovare le risposte ai nostri quesiti..con le mani in acqua.
Spettacolo nel planetario che ci permetterà di approfondire l'intenso legame fra noi e la nostra stella. Ultima possibilità di assistere a questo spettacolo: sabato 03 maggio.Altri spettacoli disponibili il sabato e la domenica.
Letture di albi illustrati per i più piccoli, con l’aiuto di scatole magiche da cui escono fantastiche avventure. A cura della Cà-dro Libro. Per famiglie (consigliato per bambine/i della scuola dell'infanzia). L'evento avrà luogo anche il 17 maggio.
Verranno utilizzati appositi strumenti per osservare la nostra stella. L'attività avrà luogo solo in caso di bel tempo.Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 3 maggio alle ore 15.30. L'evento avrà luogo anche il 18 maggio.
L'attore Giancarlo Sonzogni ci racconterà delle mille ingegnose peripezie di un contadino per far crescere le sue zucche. Per famiglie (consigliato dai 6 anni). Il programma completo degli spettacoli e letture è disponibile sul sito.
A partire da maggio in cielo la mattina sarà nuovamente visibile Saturno. Faranno capolino pure le prime stelle delle costellazioni estive: tornerà così il triangolo estivo. Un asterismo che dimostra come stelle in realtà molto lontane ci possano apparire vicine tra loro.
Una lettura che ci ricorda come, al giorno d'oggi, ci risulta difficile meravigliarci delle cose che ci circondano e come spesso dimentichiamo la stretta correlazione che esiste tra noi e il mondo naturale. Un libro di Gianfranco Bologna.
Come percepiscono ragazze/i le differenze di genere? Cosa pensano dei ruoli che uomini e donne hanno nella società o nella vita domestica? Per il progetto nazionale Science and You(th), 64 allieve/i delle scuole medie di Giornico e Castione hanno esplorato il mondo degli stereotipi di genere.
Resoconto della serata al Lux di Massagno durante la quale è stato proiettato "Outgrow the system", docufilm che esplora sistemi economici capaci di promuovere la sostenibilità sociale e ambientale. Alla proiezione è seguito un commento di tre esperti di USI/SUPSI, Circular Lugano e Caritas Ticino.
Letture di albi illustrati a cura della Cà-dro Libro.
Google Calendar - Outlook Calendar - ICS
Osservazione guidata del Sole. Solo in caso di bel tempo.
Per bambine/i 3-4-5 SE. Evento al completo.
Il Campus Ovest dell'USI si anima con tante attività gratuite e street food.
Incontro con l’astrofisica Edwige Pezzulli e lo storico Jonas Marti.
Storia con l'attore Giancarlo Sonzogni. Per famiglie (consigliato dai 6 anni).
Evento al completo: possibilità di iscriversi alla lista d'attesa.
Incontro con Giovanni Kappenberger e Mattia Soldati al Dazio Grande di Rodi Fiesso.
Viaggio nel planetario di Cadro tra arte e scienza. Con aperitivo.
Per maggiori informazioni:+41 58 666 4520ideatorio@usi.chPrenotazioni del planetario: www.ideatorio.usi.ch/prenotazioni-planetario