Proiezione gratuita del docufilm che esplora la connessione tra industria della carne, lobby e potere politico. Un documentario d’inchiesta realizzato dalla giornalista e conduttrice Giulia Innocenzi e dal regista Pablo D’Ambrosi. Prenotazione sul sito.
La presa di decisione è al centro dell’edizione 2025 della Settimana del cervello. Lunedì 3 marzo è prevista la proiezione del film “Giurato numero 2”. Martedì 11 marzo, invece, si terrà la conferenza “Chi decide? Io o il mio cervello?” con Daniela Ovadia e Giuseppe Sartori. Iscrizioni aperte.
Perché un piccolo sasso affonda ma una nave enorme galleggia? Come fanno alcuni insetti a camminare sull'acqua? Attraverso semplici sfide, giochi ed esperimenti, esploreremo alcuni fenomeni legati a questo liquido. A partire da sabato 08 marzo. Apertura i weekend. Dalle 14.00 alle 18.00.
Una serie di mercoledì pomeriggio all'insegna della scienza, dell’arte, della scoperta e della condivisione. Sono previste attività di teatro e laboratori che ci permetteranno di sperimentare in prima persona. Iscrizioni aperte.
Gioca, esplora, scopri!Sabato 10 maggio avrà luogo una giornata di porte aperte all'USI. Sono previste molte attività interattive e divertenti per scoprire di cosa si occupa l'Università e per comprendere cosa c'entra con noi. Il programma dettagliato sarà disponibile a breve. Evento gratuito.
Rispondiamo a questa domanda e scopriamo l'importante ruolo che ha il Sole nella nostra vita quotidiana grazie ad un'esposizione interattiva a tema. Disponibile solo fino a giugno. Da settembre la proposta sarà rinnovata. Aperta al pubblico il sabato e la domenica. Dalle 14.00 alle 18.00.
Sappiamo che c'è acqua su altri pianeti. Ciò significa che esiste un pianeta B? Grazie a questo spettacolo prenderemo consapevolezza di quanto ci circonda e cercheremo di rispondere a questa domanda. Sabato e domenica. Altri spettacoli disponibili.
Programma variegato per grandi e piccini. Sabato 15 marzo alle ore 15.15 avrà luogo la lettura del libruco "Cinque sensi". Attività a cura dell'Istituto svizzero Media e Ragazzi. Dedicata a famiglie con bambini fino ai 6 anni.
Osservazione guidata del Sole. Verranno utilizzati appositi strumenti. L'attività avrà luogo solo in caso di bel tempo.Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 16 marzo alle ore 15.30.
Da aprile nel planetario di Cadro saranno organizzate delle proiezioni serali di "Esiste un pianeta B?". Uno spettacolo che permette di riflettere sullo sviluppo sostenibile. Segue aperitivo. Continuerà ad essere proposta la stessa formula anche con "A che tante facelle?". Prenotazioni aperte.
Marzo si preannuncia un mese ricco per gli appassionati astrofili. Regalerà infatti spettacolari visioni di pianeti e costellazioni e persino due eclissi parziali. Visitando il nostro planetario avrete modo di approfondire questi fenomeni ed imparare a riconoscerli.
Attraverso 10 mappe, l'autore esplora il ruolo di montagne, fiumi e deserti nelle scelte politiche delle potenze mondiali. Un’analisi lucida che svela le radici geografiche dei conflitti globali e aiuta a comprendere le complesse dinamiche geopolitiche del presente. Un libro di Tim Marshall.
Rivivete con noi l’ultimo appuntamento di “Mercoledì di scienza”. Abbiamo svolto l’attività “Reazione a catena” che implica collaborazione, creatività ed ingegno. Saremo riusciti a realizzare una reazione a domino funzionante?
Docufilm che indaga sulla connessione tra industria della carne, lobby e potere politico. L'evento ha luogo ad Airolo presso il Cinema Leventina.
Google Calendar - Outlook Calendar - ICS
A partire da sabato 08 marzo 2025 sarà proposto un nuovo atelier durante i weekend.
Un incontro per svelare i misteri e le storie affascinanti che circondano le eclissi di Luna. In collaborazione con l'artista pedagoga Kate Weinrieb. Per bambine/i 3-4-5 SE. Iscrizione obbligatoria.
Esperienza organizzata dall'associazione studentesca SEEDS nell'ambito della Settimana della Sostenibilità. Un'occasione per compiere un viaggio nel planetario di Cadro per capire se esiste un Pianeta B. Seguirà pranzo. Evento aperto alla comunità studentesca e al pubblico. Iscrizione obbligatoria.
Lettura di storie per i bambini fino ai 6 anni. A cura dell'Istituto svizzero Media e Ragazzi.
Osservazione guidata del Sole. Verranno utilizzati strumenti adatti. L'attività si svolgerà solo in caso di bel tempo.
Letture di albi illustrati per i più piccoli, con l’aiuto di scatole magiche da cui escono fantastiche avventure. A cura della Cà-dro Libro. La proposta si rivolge a bambini fino ai 6 anni.
Un incontro con forme, colori e creatività in compagnia di Simona Balmelli (designer in comunicazione visiva e ideatrice dello Spazio Toc Toc a Mendrisio). Per bambine/i 3-4-5 SE. Iscrizione obbligatoria.
Evento gratuito organizzato dal Museo Leventina alla Casa della sostenibilità USI ad Airolo. Un incontro in cui si esplorerà il legame profondo e spesso dimenticato tra l’uomo e la natura. Prenotazione obbligatoria.
Viaggio nel planetario di Cadro tra arte e scienza. Con aperitivo. Riservato ai maggiori di 16 anni.
Viaggio nel planetario di Airolo tra arte e scienza. Con aperitivo. Riservato ai maggiori di 16 anni.
Viaggio nel planetario di Cadro per riflettere sullo sviluppo sostenibile. Con aperitivo. Riservato ai maggiori di 16 anni.
Per maggiori informazioni:+41 58 666 4520ideatorio@usi.chPrenotazioni del planetario: www.ideatorio.usi.ch/prenotazioni-planetario