Lo spettacolo "Esiste un pianeta B?" al planetario, il film "Food for profit" e lo spettacolo "Il Respiro del Mondo" sono alcuni dei prossimi eventi proposti presso La Casa della sostenibilità dell'USI ad Airolo.
Costruiamo giochi di luce per esplorare colori e ombre. Diamo forma alle nostre idee allestendo insieme piccoli teatri luminosi in movimento. Questo atelier sarà proposto da sabato 25 gennaio a domenica 02 marzo 2025. Apertura i weekend. Dalle 14.00 alle 18.00.
Ultime due occasioni per condividere momenti di scoperta con figli e nipotini il mercoledì pomeriggio. In programma lo spettacolo "La storia del progetto Apollo" nel planetario e l'attività "Reazione a catena". A partire dai 6 anni. Iscrizioni aperte.
Una serie di mercoledì pomeriggio all'insegna della scienza, dell'arte, della scoperta e della condivisione. Sono previste attività di teatro e laboratori che ci permetteranno di sperimentare con la propria creatività. Iscrizioni aperte.
L'ideatorio è un luogo di scoperta in cui classi di ogni ordine scolastico possono immergersi nel mondo della scienza con meraviglia e curiosità. Sono disponibili: planetari, l'esposizione interattiva, laboratori e percorsi tematici.
Venite a scoprirlo nella nostra esposizione interattiva sul Sole. Aperta al pubblico il sabato e la domenica, dalle 14.00 alle 18.00. Ancora solo fino a giugno 2025! A partire da settembre la proposta verrà infatti rinnovata.
Partiamo alla scoperta del nostro cosmo. Che panorami ci attendono su Marte? Come sono gli anelli di Saturno? Le galassie e le nebulose invece? Scopriamolo assieme nel planetario di Cadro ogni sabato e domenica. Per maggiori dettagli e altri spettacoli consultare il nostro sito.
Proposta variegata di spettacoli e letture per grandi e piccini. Il prossimo appuntamento in programma è la lettura di storie illustrate sugli antichi miti greci. Attività a cura della Cà-dro Libro e dedicata a famiglie con bambini dai 6 anni. L'evento avrà luogo sabato 01 febbraio alle ore 15.15.
Guidati da un nostro mediatore e con appositi strumenti sarà possibile osservare il Sole. L'attività avrà luogo solo in caso di bel tempo.Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 16 febbraio, ore 15.15.
I planetari di Airolo e Cadro offrono regolarmente degli spettacoli speciali serali. Un'opportunità unica in cui comprendere il legame tra arte e scienza. Due discipline apparentemente lontane, ma che in realtà indagano entrambi il mondo che ci circonda. A partire dai 16 anni.
Sono settimane ricche per gli appassionati astrofili. Seguiamo la Luna che nel suo tragitto si avvicinerà a molti pianeti aiutandoci a riconoscerli, mentre la costellazione di Orione dominerà invece il nostro cielo tutto l'inverno. Lasciatevi meravigliare da questi eventi in cielo e nel planetario.
Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere di presentarci a "Vivi il tuo Ticino" su Teleticino. Rivivete con noi questo momento e continuate a scoprire con noi.
Ricordiamo Charles Kleiber, già Segretario di Stato per l’Educazione e la Ricerca e figura chiave nello sviluppo del sistema accademico svizzero. Fondatore della Fondazione Science et Cité ha dedicato la sua vita ad un dialogo aperto e democratico tra scienza e società.
“Esiste un pianeta B?” propone allo spettatore un viaggio per esplorare cosa rende speciale il nostro pianeta e riflettere sulla sostenibilità del nostro vivere.
Google Calendar - Outlook Calendar - ICS
A partire da sabato 25 gennaio 2025 sarà proposto un nuovo atelier durante i weekend.Sabato e domenica, dalle 14.00 alle 18.00.
Attività "La storia del progetto Apollo" nel nostro planetario. A partire dai 6 anni.
Viaggio nel planetario di Cadro tra arte e scienza, con aperitivo. Riservato ai maggiori di 16 anni. Evento SOLD OUT.
Letture di storie illustrate sugli antichi miti greci. A cura della Cà-dro Libro.
Attività "Reazione a catena" per famiglie il mercoledì pomeriggio. Dai 6 anni.
Osservazione dal vivo del Sole con mezzi consoni. Accompagnati da un nostro mediatore. L'attività avrà luogo solo in caso di bel tempo.
Proiezione gratuita del docufilm che indaga sulla connessione tra industria della carne, lobby e potere politico. L'evento ha luogo ad Airolo presso il Cinema Leventina.
Viaggio nel planetario di Cadro tra arte e scienza, con aperitivo. Riservato ai maggiori di 16 anni. Iscrizioni aperte.
Per maggiori informazioni:+41 58 666 4520ideatorio@usi.chPrenotazioni del planetario: www.ideatorio.usi.ch/prenotazioni-planetario