È ora possibile prenotare una visita con la vostra classe a L’ideatorio. Planetari ad Airolo e Cadro, una nuova esposizione su Robot e IA, laboratori in cui collaborare, creare e scoprire le proprietà di aria e acqua. Sono disponibili diverse attività per ogni ordine scolastico.
Robot e IA ci accompagnano ormai nelle nostre giornate. Come funzionano? Come fanno a imitare, o talvolta, a superare le nostre capacità? Percorso didattico adattato a diversi ordini scolastici che include una sperimentazione attiva e permette di riflettere criticamente su questa attuale tematica.
Un laboratorio durante il quale tutti collaborano per costruire insieme gli ingranaggi di una sorprendente reazione a catena. Un'esperienza educativa e coinvolgente che valorizza il lavoro di squadra e la cooperazione. Disponibile a partire dall'8 settembre 2025.
NOVITÀ! Questo nuovo laboratorio sarà proposto a partire dal 7 gennaio 2026 presso la sede di Villa Saroli a Lugano.Un percorso che permette di sperimentare assieme i segreti dell'aria e aiuterà a capire come può spingerci a volare in alto.
Un laboratorio in cui servono ingegno e creatività e nel quale grazie a semplici sfide e giochi, si sperimenta, si sollevano domande, si formulano ipotesi, si esplorano fenomeni legati all'acqua per scoprire le straordinarie proprietà di questo liquido. Disponibile a partire dal 23 marzo 2026.
È possibile prenotare diversi viaggi all'interno dei planetari di Cadro ed Airolo. In base all'ordine scolastico e al luogo, sarà possibile esplorare il cosmo, andare alla conquista della Luna, scoprire se esiste un pianeta B o scoprire la cultura legata al cielo tra arte e scienza.
Le scuole situate in zone distanti da Cadro ed Airolo che vogliono offrire alle proprie classi un'esperienza suggestiva per scoprire il cosmo, possono richiedere sin da subito il nostro planetario itinerante. Inviare un'email a prenotazioni.ideatorio@usi.ch con un'indicazione del periodo desiderato.
Una serie di incontri ed esperienze gratuiti alla scoperta dell'universo per le terze elementari dell'Istituto scolastico della Città di Lugano. Sono incluse una visita all'osservatorio astronomico del Monte Lema e una nel planetario di Cadro. Posti limitati.
Un percorso tematico gratuito sul cosmo per le classi quarte e quinte elementari dell'Istituto scolastico della Città di Lugano. Un ciclo di incontri che promuove il pensiero critico, la creatività e invita a riflettere su di noi e sulla nostra posizione nell'universo. Posti limitati.
L’ideatorio è presente presso la Casa della Sostenibilità di Airolo con un programma di attività culturali (planetari, teatri, conferenze) e presto con nuove proposte per le scuole. Per informazioni consultare il sito.
L'ideatorio offre dei corsi di formazione per insegnanti proposti in collaborazione con la Città di Lugano. Durante l'anno scolastico 2025-2026 saranno proposti i seguenti corsi:- Intelligenza artificiale: risorsa o minaccia?- Finestra sul cosmo: tra storia, creatività e pratica astronomica
L'ideatorio offre anche una ricca varietà di eventi e attività sia durante la settimana che nei weekend per il pubblico. Planetari, esposizione interattiva, atelier e spettacoli, serate culturali e conferenze, corsi di formazione, ecc. Il programma completo è consultabile sul nostro sito.
Telefonare allo 058 666 4520 o scrivere a prenotazioni.ideatorio@usi.ch.Si consiglia di prenotare con largo anticipo a causa della grande richiesta.