Archive / L'ideatorio / Newsletter_insegnanti_ottobre_2025
USI email 2025
 

Università della Svizzera italiana

Newsletter insegnanti

Ottobre 2025

 
 
 

L'ideatorio

 
 

NOVITÀ

Robot. Dagli automi all'intelligenza artificiale
 

Dal lunedì al venerdì
L'ideatorio, Cadro
sample usi
Robot e IA ci accompagnano ormai nelle nostre giornate. Ma come funzionano? Cosa ci differenzia da loro? Quali ruoli vogliamo affidargli?
Percorso didattico adattato a diversi ordini scolastici che include una sperimentazione attiva e permette di riflettere criticamente su questa attuale tematica.
 
 

Novità in arrivo

 

Primo e secondo ciclo

Teste per aria!

Nuovo laboratorio didattico in cui si scoprirà l'aria. Sperimenteremo con la sensazione di sentirsi “sotto vuoto” e osserveremo come può spingere, sostenere o far volare. Costruiremo piccoli oggetti e ci sfideremo per muoverli. Impareremo a "vedere" ciò che è invisibile. Dal 23 gennaio 2026.

sample usi
 

Corsi di formazione

 

Da novembre

Corso di astronomia per docenti

Un corso di astronomia pensato per tutti coloro che desiderano esplorare il profondo legame tra l'essere umano e il cosmo. Verranno proposti degli strumenti utili per affrontare queste tematiche e presentate delle attività da poter proporre in classe. È previsto anche un viaggio nel planetario.

sample usi
 

Da gennaio

Corso per insegnanti sull'intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (IA) ci pone di fronte a diverse sfide. Il corso si propone di comprendere meglio cosa vuol dire IA e come funziona in linea generale. Verranno presentate buone pratiche ed esempi di prompt che possono risultare utili per utilizzare in classe questi strumenti.

sample usi
 

Planetari astronomici

 

Cadro ed Airolo

Un viaggio unico nel suo genere

In base all'ordine scolastico e al luogo, sarà possibile esplorare il cosmo, andare alla conquista della Luna, alla ricerca di un pianeta B o scoprire la cultura legata al cielo tra arte e scienza. Gli spettacoli sono narrati dal vivo.

sample usi
 

Laboratori didattici

 

Dalla terza elementare

Reazione a catena

Un laboratorio durante il quale tutti collaborano per costruire insieme gli ingranaggi di una sorprendente reazione a catena. Un'esperienza educativa e coinvolgente che valorizza il lavoro di squadra e la cooperazione. Disponibile fino al 13 marzo 2026.

sample usi
 

Scuole dell'infanzia ed elementari

Mani in acqua!

Un laboratorio in cui servono ingegno e creatività e nel quale grazie a semplici sfide e giochi, si sperimenta, si sollevano domande, si formulano ipotesi, si esplorano fenomeni legati all'acqua per scoprire le straordinarie proprietà di questo liquido. Disponibile a partire dal 23 marzo 2026.

sample usi
 

Sostenibilità

 

Martedì 14 ottobre, ore 18.15 - Airolo

Apéritalk

La transizione energetica sarà possibile senza gas e nucleare? Un confronto aperto su limiti, opportunità e compromessi necessari per costruire un futuro sostenibile e resiliente. Intervengono il Prof. Dr. Massimo Filippini e il Prof. Dr. Domenico Giardini. Entrata libera. Posti limitati.

sample usi
 

Giovedì 20 ottobre, ore 18.30 - Cadro

Astro hour: esiste un pianeta B?

Un viaggio serale nel planetario che permette di riflettere su alcuni concetti di sviluppo sostenibile, prendendo consapevolezza della fragilità del nostro pianeta e della nostra posizione cosmica, incoraggiandoci a preservare e proteggere ciò che abbiamo. Segue aperitivo.

sample usi
 

Sabato 25 ottobre, ore 20.45 - Bellinzona

Allegro Bestiale. Viaggio ai confini della biodiversità

Noi umani non siamo indispensabili. Abbiamo cambiato il mondo, per depredarlo, e ora facciamo fatica ad adattarci al mondo che noi stessi abbiamo stravolto. Un viaggio tra scienza e musica alla scoperta delle connessioni tra noi e gli altri viventi. Di e con Banda Osiris e Telmo Pievani.

sample usi
 

Prenota ora la visita per la tua classe

 

Per informazioni e prenotazioni

Telefonare allo 058 666 4520 o scrivere a prenotazioni.ideatorio@usi.ch.
Si consiglia di prenotare con largo anticipo a causa della grande richiesta.