Un viaggio serale nel planetario che permette di riflettere su alcuni concetti di sviluppo sostenibile, prendendo consapevolezza della fragilità del nostro pianeta e della nostra posizione cosmica, incoraggiandoci a preservare e proteggere ciò che abbiamo. Segue aperitivo. Prenotazioni aperte.
Ultimi due appuntamenti per scoprirsi giovani artisti ed inventori. Sono previste le seguenti attività: "L'atelier del profumiere" e "Primo uovo su Marte". Riservate a bambine/i di 3-4-5 SE. Iscrizione obbligatoria. Merenda inclusa.
Proiezione gratuita del docufilm (58 min.) che esplora sistemi economici capaci di promuovere la sostenibilità sociale e ambientale. La proiezione sarà commentata da tre esperti di USI/SUPSI, Circular Lugano e Caritas Ticino. Prenotazione sul sito.
Un monologo semiserio sul cambiamento climatico. Un viaggio esplorativo tra teatro, giornalismo e ironia alla scoperta delle cause e degli effetti del cambiamento climatico. L'entrata è libera, fino ad esaurimento posti. Prenotazione sul sito.
Il campus USI accoglierà grandi e piccoli, offrendo tante attività per divertirsi, sperimentare e imparare. L’ideatorio porterà il planetario itinerante e un workshop sull’uso dello smartphone, ma ci saranno anche robot, costruzioni da creare, auto a guida autonoma, street food e molto altro!
L’astrofisica Edwige Pezzulli e lo storico Jonas Marti ci condurranno in un viaggio tra spazio e tempo, alla ricerca delle nostre origini. L’aula magna dell’USI sarà allestita con un'installazione artistica della Compagnia Finzi Pasca, e la serata sarà moderata dal Prof. Gabriele Balbi.
Ancora qualche posto disponibile per la nostra vacanza scientifica diurna di Airolo. Avrà luogo tra il 14 e il 18 luglio presso la Casa della sostenibilità. Promossa congiuntamente con la Fondazione Scienza e gioventù e SimplyScience. Aperta a chi avrà terminato la 4SE, la 5SE e la 1SM.
Scoprite l'importanza di mettere la crema solare e come il Sole abbia un ruolo centrale nella vita quotidiana di ognuno di noi grazie all'esposizione interattiva a tema. Ultime settimane di apertura prima del rinnovo degli spazi.Aperta al pubblico il sabato e la domenica. Dalle 14.00 alle 18.00.
Immergiamo le mani in acqua per scoprire le straordinarie proprietà di questo liquido. Mettiamo in gioco ingegno e creatività, osservando i risultati dei nostri esperimenti e il comportamento delle nostre creazioni una volta in acqua. Apertura i weekend. Dalle 14.00 alle 18.00.
In attesa del ritorno sulla Luna riviviamo assieme la storia del programma che portò nel 1969 al primo storico allunaggio umano. Spettacoli in programma: sabato 29 marzo, sabato 05 aprile, domenica 13 aprile.Altri spettacoli disponibili il sabato e la domenica.
Alcuni musicisti della Civica Filarmonica di Lugano ci racconteranno e suoneranno dal vivo la fiaba intitolata "La fata biscotto per flauto e fagotto". Un evento consigliato a famiglie con bambini a partire dai 6 anni. Il programma completo degli spettacoli e letture è disponibile sul sito.
Osservazione guidata del Sole. Verranno utilizzati appositi strumenti. L'attività avrà luogo solo in caso di bel tempo.Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 16 marzo alle ore 15.30.
Questo mese in cielo sarà ben visibile la costellazione del Leone. Costellazione primaverile legata al mito di Ercole che nella sua prima fatica riuscì nell'impresa di sconfiggerlo. Per questa ed altre storie vi aspettiamo nel planetario.
In questo libro scopriamo come le prime molecole organiche potrebbero essersi formate, da lì poi le prime cellule, i primi organismi complessi, e via via fino all'incredibile macchina che è l’essere umano. Questa è la nostra storia! Un libro di Éric Karsenti.
Dall'11 al 25 marzo, il nostro planetario itinerante ha fatto tappa alle scuole di Ascona, offrendo ad allieve/i e docenti un’occasione per esplorare il cielo e viaggiare tra i pianeti del Sistema Solare. Sono state accolte 25 classi delle scuole dell’infanzia, elementari e medie del Locarnese.
Chi decide? Io o il mio cervello? È questa la domanda che è stata affrontata in due serate pubbliche e nel simposio scientifico dell'edizione di quest'anno della Settimana del cervello. Sul nostro canale Youtube è disponibile la registrazione della conferenza pubblica di martedì 11 marzo.
Storie in musica raccontate e suonate dal vivo dai musicisti della Civica Filarmonica di Lugano.
Google Calendar - Outlook Calendar - ICS
Viaggio nel planetario di Airolo tra arte e scienza. Con aperitivo. Riservato ai maggiori di 16 anni.
Viaggio nel planetario di Cadro per riflettere sullo sviluppo sostenibile. Con aperitivo. Riservato ai maggiori di 16 anni.
Letture di albi illustrati per i più piccoli, con l’aiuto di scatole magiche da cui escono fantastiche avventure. A cura della Cà-dro Libro. Per bambini fino ai 6 anni.
Osservazione guidata del Sole. Verranno utilizzati strumenti adatti. L'attività si svolgerà solo in caso di bel tempo.
Un laboratorio per stuzzicare il naso. Un’esperienza coinvolgente per affinare il nostro olfatto e creare nuove fragranze. Per bambine/i 3-4-5 SE. Iscrizione obbligatoria.
Proiezione gratuita del film che esplora come possiamo progettare un sistema economico che gestisca veramente le nostre scarse risorse. Seguirà una breve tavola rotonda. Prenotazione obbligatoria.
Lettura di storie per i bambini fino ai 6 anni. A cura dell'Istituto svizzero Media e Ragazzi.
Monologo semiserio sul cambiamento climatico. Un viaggio esplorativo tra teatro, giornalismo e ironia alla scoperta delle cause e degli effetti del cambiamento climatico. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria.
Per maggiori informazioni:+41 58 666 4520ideatorio@usi.chPrenotazioni del planetario: www.ideatorio.usi.ch/prenotazioni-planetario