Scopriamo cosa si nasconde dentro a robot e intelligenze artificiali, riflettiamo su che cosa ci distingue da loro grazie alla nuova esposizione interattiva "Robot. Dagli automi all'intelligenza artificiale".Aperta il sabato e la domenica, dalle 14.00 alle 18.00. Consigliata a partire dai sei anni.
La transizione energetica sarà possibile senza gas e nucleare? Un confronto aperto su limiti, opportunità e compromessi necessari per costruire un futuro sostenibile e resiliente. Intervengono il Prof. Dr. Massimo Filippini e il Prof. Dr. Domenico Giardini. Entrata libera. Posti limitati.
Uno spettacolo di e con Banda Osiris e Telmo Pievani che invita a pensare alle interconnessioni tra noi e tutti gli altri esseri viventi, in un territorio, dove la diversità biologica è altissima ma lo è anche quella culturale. L'evento è parte della rassegna teatrale "Ora tocca a noi".
Questo viaggio permette di prendere consapevolezza della fragilità del nostro pianeta e della nostra posizione cosmica, incoraggiandoci a preservare e proteggere ciò che abbiamo. Spettacolo proposto domenica 12 ottobre alle 17.00 e giovedì 23 ottobre nella forma dell'astro hour (con aperitivo).
Giochiamo con robot, mettiamoli alla prova e cerchiamo di superare diverse sfide nella palestra robot presente all'interno della nuova esposizione.
Giocando e sperimentando con l'equilibrio costruiamo insieme delle creative opere d’arte che si muovono e restano in bilico senza cadere. Attività adatta a tutta la famiglia. L'attività sarà disponibile solo fino al 9 novembre.
Lettura del romanzo illustrato "Stella azzurra" che segue i sogni di U3, un bambino pronto all'avventura. A cura della Cà-dro Libro. L'attività è indicata per famiglie con bambine/i dai sei anni. Altri spettacoli e letture secondo calendario.
L'ideatorio propone in collaborazione con la Città di Lugano il corso di formazione "Finestra sul cosmo: tra storia, creatività e pratica astronomica". Un corso di astronomia per docenti e pubblico. QM riconosciuto: 1.0 giorno. Costi e iscrizione: francesca.panizza@lugano.ch
Grazie alla Luna nuova del 21 ottobre, il cielo si farà perfettamente buio, l'ideale per ammirare un magnifico sciame di stelle cadenti: le Orionidi. Queste scie luminose sono frammenti lasciati dalla famosa Cometa di Halley e ci regaleranno uno spettacolo incredibile da osservare e fotografare.
Questo libro di Vera Gheno permette di ragionare su come il concetto di di “normale” possa diventare uno strumento di esclusione, capace di emarginare chi non rientra nei modelli dominanti.
Sabato 13 settembre è stata ufficialmente inaugurata la nuova esposizione "Robot. Dagli automi all'intelligenza artificiale". Ringraziamo la popolazione che ha partecipato curiosa.Un particolare ringraziamento agli ospiti che sono intervenuti. Rivivete questo momento grazie ad alcune foto.
Spettacolo speciale all'interno del planetario di Cadro per comprendere se esiste un pianeta B.
Google Calendar - Outlook Calendar - ICS
Un confronto aperto su limiti, opportunità e compromessi necessari per costruire un futuro sostenibile e resiliente. Entrata libera.
Lettura del romanzo illustrato "Stella azzurra". A cura della Cà-dro Libro. Per famiglie con bambine/i dai sei anni.
Attraverso lo spazio e il tempo alla riscoperta del pianeta Terra. Viaggio nel planetario seguito da aperitivo.
Una chiacchierata tra scienza e avventura: dai ghiacciai che si trasformano sotto la spinta del clima, ai rischi naturali che ne derivano, fino all’alpinismo che si confronta con nuove sfide imposte dal cambiamento. Entrata libera.
Uno spettacolo di e con Banda Osiris e Telmo Pievani. Teatro Sociale, Bellinzona.