Un documentario d’inchiesta realizzato in modo indipendente dalla giornalista e conduttrice Giulia Innocenzi e dal regista Pablo D’Ambrosi, un docufilm che indaga sulla connessione tra industria della carne, lobby e potere politico. Proiezione gratuita.
Siamo davvero separati dalla natura, o ne siamo una parte imprescindibile? Collegheremo le nostre radici terrestri al vasto universo e rifletteremo sul ruolo che ciascuno di noi gioca in questo delicato equilibrio. Un evento organizzato dal Museo di Leventina. Gratuito, prenotazione obbligatoria.
Cosa sarebbe il pensiero umano se non potessimo vedere il cielo? In questo spettacolo all’interno del planetario digitale de L’ideatorio, viaggeremo dal Big Bang fino ad oggi in compagnia di letteratura, musica, arte e scienza. Dai 16 anni. Iscrizione obbligatoria.
Un film che esplora come possiamo progettare un sistema economico che gestisca veramente le nostre risorse. Dopo la proiezione ci sarà una breve tavola rotonda con Luca Crivelli, economista USI SUPSI, Stefano Frisoli, direttore Caritas Ticino, Mirko e Luca De Savelli, Circular. Proiezione gratuita.
Siamo tutti preoccupati per la crisi climatica, ma non siamo disposti ad accettare cambiamenti. Pop Economix CH in coproduzione con Il Melarancio presenta uno spettacolo unico che fonde sketch comici, narrazione teatrale e immagini evocative del mondo artico. Gratuito, iscrizione consigliata.
Sarà perché a qualcuno piace (il) caldo che trascuriamo i nostri ghiacciai? Incontro con Giovanni Kappenberger, glaciologo, e Mattia Soldati, collaboratore della Sezione forestale e responsabile per il monitoraggio dei ghiacciai ticinesi. Evento gratuito, iscrizione raccomandata.
Escursione con Antonella Borsari, botanica di campo e fitoterapista. Si potranno osservare numerose specie alpine e comprendere le loro strategie per sopravvivere in ambienti difficili come quelli di alta montagna. Aperto a tutti, iscrizione obbligatoria.
Il planetario astronomico de L’ideatorio USI allestito all’interno della Casa della sostenibilità permette di vivere gli spettacoli offerti dai più grandi planetari al mondo. Proiezioni attualmente disponibili: "Un viaggio nel cosmo" e "Esiste un pianeta B?".
Il seminario alpino è una formazione trasversale di 2,5 giorni per gli studenti di Bachelor dell’USI. Ogni seminario riflette sui limiti del pianeta e offre un focus tematico ogni volta diverso grazie a incontri con esperti, escursioni e visite sul territorio.
Seminario in italiano dal 26 al 28 febbraio 2025.
Google Calendar - Outlook Calendar - ICS
Seminario bilingue in italiano e inglese dal 5 al 7 marzo 2025.
Seminario in italiano dal 31 marzo al 2 aprile 2025.
Seminario bilingue italiano e inglese dal 9 al 11 aprile 2025.
Seminario in italiano dal 28 al 30 aprile 2025.
Seminario in italiano dal 7 al 9 maggio 2025.
Seminario bilingue italiano e inglese dal 14 al 16 maggio 2025.
Seminario in italiano dal 19 al 21 maggio 2025.
Perchè leggerlo?Per intraprendere un incredibile viaggio sulla superficie terrestre grazie alle riprese del fotografo George Steinmetz e scoprire come il cibo che abbiamo del piatto modella la terra su cui camminiamo. Apogeo editore, 2024.