Sarà perché a qualcuno piace (il) caldo che trascuriamo i nostri ghiacciai? Incontro con Giovanni Kappenberger, glaciologo, e Mattia Soldati, collaboratore della Sezione forestale e responsabile per il monitoraggio dei ghiacciai ticinesi. Segue piccolo aperitivo offerto. Prenotazione consigliata.
Iscrizioni aperte per l'escursione con Antonella Borsari, botanica di campo e fitoterapista. Ogni passo diventerà un’occasione di scoperta di numerosi fiori e piante alpine. Iscrizione obbligatoria entro il 16 luglio. Per giovani e adulti. L'evento avrà luogo al Passo del San Gottardo.
Una serata al Lux di Massagno durante la quale è stato proiettato "Outgrow the system", docufilm che esplora modi diversi di fare economia più sostenibile. Film seguito da un commento di tre esperti di USI/SUPSI, Circular Lugano e Caritas Ticino. Rivedi il servizio realizzato da Caritas Ticino.
148 studenti e studentesse USI hanno vissuto l'esperienza di un seminario alpino durante l'anno accademico 2024/25. Dialogo con esperti, escursioni nella natura, visite sul territorio, approfondimenti tematici per interrogarci su quale mondo vogliamo per noi e le generazioni future.
L'avvincente storia di ognuno di noi, un viaggio planetario dal Big Bang ai primi passi di Homo Sapiens. Un libro per riscoprire il nostro legame profondo e indissolubile con la natura. Di Gianfranco Bologna, Edizioni Ambiente, 2023.