Noi umani non siamo indispensabili. Abbiamo cambiato il mondo, per depredarlo, e ora facciamo fatica ad adattarci al mondo che noi stessi abbiamo stravolto. Un viaggio tra scienza e musica alla scoperta delle connessioni tra noi e gli altri viventi. Di e con Banda Osiris e Telmo Pievani.
Senza nucleare e combustibili fossili è possibile la transizione? Analizzeremo scenari realistici, sfide tecnologiche e soluzioni basate su fonti rinnovabili, efficienza energetica e nuovi modelli di consumo per un futuro più sostenibile. Con i professori Massimo Filippini e Domenico Giardini.
Dai ghiacciai che si trasformano ai rischi naturali che ne derivano, fino all’alpinismo che si confronta con nuove sfide imposte dal cambiamento. Una tavola rotonda con Daniel Farinotti, glaciologo e professore, Matteo Leuzinger, alpinista e guida e Giulia Mazzotti, idrologa e ricercatrice.
Attraverso immagini e una narrazione dal vivo si esplorerà il sistema solare per cercare di rispondere alla domanda “Esiste un pianeta B?” Un invito a riflettere sulla fragilità e sulla bellezza della Terra nel vasto vuoto dello spazio. Un viaggio nel planetario astronomico seguito da aperitivo.
Attori, musicisti e 24 caselle guideranno il pubblico in un viaggio tra sfide e soluzioni. Lo spettacolo parte da dati scientifici che dimostrano l’origine umana del cambiamento climatico, ma raccontano anche di un futuro equo e sostenibile. Di SCT Centre dell’Università di Torino e Dispari Teatro.
In questo libro, il filosofo Telmo Pievani ci ricorda che la Terra ha fatto senza di noi per tutta la sua storia. E così, anche dopo di noi, essa continuerà a sussistere. Lei non ha bisogno di noi, ma noi abbiamo tanto bisogno di lei.