Archive / Istituto di studi italiani / Poeti_del_900_Bisello_su_Lamarque
USI - Email
 
 
Università
della
Svizzera
italiana
ISI
 
 
 
  
 main_banner
 

Poeti del Novecento

 
 
 

Le letture luganesi del 2023 organizzate dall'Istituto di studi italiani saranno nuovamente dedicate alla poesia in lingua italiana del secondo Novecento. Si tratta di una tradizione importante, che continua a dimostrare una grande vitalità e un séguito notevole anche nella sua ricezione pubblica. Quest'anno le letture ci permetteranno di conoscere meglio poeti che hanno assunto un'importanza decisiva nella storia della letteratura novecentesca come Gozzano, Montale, Pasolini, Sereni e Giudici, nonché figure di estrema originalità e interesse come Bartolo Cattafi, Giovanni Orelli, Vivian Lamarque e Amelia Rosselli.

 

Lunedì

13.11

Auditorium, Campus Ovest
18:00 - 19:30
  
 

Linda Bisello
Vivian Lamarque, "In-fanzia (età del non parlare)"
La poesia di Vivian Lamarque nasce sotto il segno della privazione: all'assenza archetipica della madre (come nell'"Ecclesiaste": «storture non si raddrizzano / privazioni restano prive», "Questa quieta polvere, Una quieta polvere", 1996), si allinea una poetica all’apparenza "senza letteratura" nella sua naïveté (Raboni 1972), ma a definirsi, soprattutto, è una parola che nel primo sorgere infantile è sofferta sottrazione all'afasia, come rivela il titolo "In-fanzia (età del non parlare)" (in "Teresino", 1981). La centralità dell'evento traumatico della vita di Lamarque – orfanità e sdoppiamento materno (Cortellessa 2005) – trova come stile espressivo la trasfigurazione fiabesca («La realtà non c'era, era abdicata. / Splendidissima regnava la vita immaginata», "Il signore sognato", in "Il signore d’oro", 1986), cristallizzandosi in figure come Pollicino ("Petit Poucet", Perrault), una tra le ricorrenti presenze fiabesche intertestuali, accanto ad Andersen e ai fratelli Grimm. Lamarque del resto è autrice in proprio di letteratura dell'infanzia: come enunciano titoli come "La bambina che mangiava i lupi" (2011) o "Storielle al contrario" (2014), la sua è una narrazione incentrata sul capovolgimento degli oggetti e dei valori ("Mettete subito in disordine", 2014). Tale modulo di significazione paradossale si ripete in poesia nella forma dello straniamento, quando componimenti cantilenanti, ipnotici come ninne nanne, vengono rovesciati da un finale che irrompe «imprevisto come una coltellata» (Sereni, 1981).