Il Teatro dell’architettura Mendrisio propone ogni mese visite guidate gratuite alla mostra "Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell'architettura giapponese", in collaborazione con gli studenti dell’Accademia di architettura-USI. Prossimo appuntamento: sabato 6 settembre, alle ore 11.00.
In occasione della Giornata MAM, domenica 7 settembre, i cinque Musei d’Arte del Mendrisiotto aprono gratuitamente le mostre e offrono passeggiate e itinerari guidati ispirati alla mappa “Percorsi culturali sostenibili”, con approfondimenti e soste conviviali per una giornata di arte e natura.
Domenica 14 settembre, il TAM partecipa alle Giornate europee del patrimonio dedicate al tema “Storie di architettura”. Per l’occasione propone una giornata di porte aperte con ingresso libero e due visite guidate gratuite alle mostre in corso e al campus dell’Accademia di architettura.
Mercoledì 24 settembre, alle ore 18.00, presentazione del libro "Nuova architettura giapponese", pubblicato da MAP e Casagrande, con il curatore Yuma Shinohara e Marco Della Torre, Responsabile del TAM. A seguire, una visita guidata (in inglese) alla mostra "Make Do With Now". Entrata libera.
Giovedì 25 settembre, alle ore 13.00, visita guidata (in inglese) alla mostra "Make Do With Now" con il curatore Yuma Shinohara, un'occasione unica per esplorare e approfondire le idee e i progetti di una nuova generazione di architetti giapponesi. Iscrizione gradita: eventi.tam@usi.ch
Il TAM aderisce ad AG cultura, l’abbonamento per gli under 26. Per soli 100 franchi all’anno, il pass offre l'accesso gratuito a migliaia di eventi culturali in tutta la Svizzera. Dal 2025 è attivo anche in Ticino, con musei, teatri, festival e sale di concerto, su tutto il territorio.
La mostra “Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese” è dedicata a una nuova generazione di architetti giapponesi. Utilizzando risorse limitate, propongono pratiche ecologiche e sociali, operando sul patrimonio esistente e ridefinendo il ruolo dell’architetto.
La mostra documenta i progetti di 31 candidati provenienti da 17 Paesi di tutto il mondo, per la nona edizione del premio. L’iniziativa riconosce e valorizza architetti che affrontano con particolare sensibilità le questioni etiche, estetiche ed ecologiche dell’architettura.