Si è svolta lunedì 17 novembre presso il LAC, Lugano arte e cultura, la cerimonia dei diplomi dell’USI, che ha visto riunite tutte le Facoltà di Lugano. Alla presenza delle autorità istituzionali e politiche, sono stati proclamati i diplomi di Bachelor, Master e Dottorato a complessivi 709 studentesse e studenti di 47 nazionalità diverse. L’evento si è svolto alla presenza delle autorità istituzionali e politiche, con gli interventi di Luisa Lambertini, Rettrice dell’USI, di Massimo Zenari, Direttore della Divisione della cultura e degli studi universitari, e di Michele Foletti, Sindaco di Lugano. Sono stati proclamati le neolaureate e i neolaureati dei diplomi di Bachelor (253), di Master (407) e di Dottorato (49) alla presenza dei direttori e dei coordinatori dei programmi di studio. Durante la cerimonia è intervenuta la responsabile del Servizio alumni dell'USI, Silvia Invrea. L'evento è stato allietato da intermezzi musicali proposti dal Conservatorio della Svizzera italiana. | |
|---|
|
|---|
|
|
| L'USI tra i firmatari della Magna Charta Universitatum L'USI ha ufficialmente posto la firma sulla Magna Charta Universitatum 2020, documento che rappresenta la dichiarazione universale dei principi fondamentali dell'educazione superiore. La cerimonia si è tenuta a Londra a metà novembre. Per l'ateneo ha partecipato la Prorettrice Sonja Hildebrand. |
|---|
| |
|---|
|
| Nuove misure LInn per le PMI ticinesi USI e SUPSI hanno ospitato la presentazione delle nuove misure LInn a sostegno dell’innovazione nelle PMI ticinesi. USI ha illustrato esempi di collaborazione con le imprese, confermando il ruolo chiave della ricerca applicata nello sviluppo economico del territorio. |
|---|
| |
|---|
|
| Gli Istituti di Bellinzona ospiti a Pechino Nel 75° anniversario del riconoscimento della Repubblica Popolare Cinese da parte della Svizzera, lo IOR e l'IOSI-EOC hanno rappresentato la ricerca oncologica elvetica ad un evento a Pechino. Al centro, le collaborazioni con la Cina e nuovi accordi dedicati anche all'uso dell'IA in oncologia. |
|---|
| |
|---|
|
| La panne di Cloudflare, tra rischi e lezioni L'interruzione globale dei servizi Cloudflare ha reso inaccessibili milioni di siti e applicazioni. Il Professore dell'USI Antonio Carzaniga ha spiegato al Corriere del Ticino cause, rischi e lezioni di un evento che rivela la vulnerabilità delle infrastrutture digitali su cui si basa Internet. |
|---|
| |
|---|
|
| Calo della natalità in Svizzera: un'analisi Nel 2024 il tasso di fecondità in Svizzera ha raggiunto il minimo storico. Emiliano Albanese, ordinario della Facoltà di scienze biomediche, ha sottolineato su diversi media come il calo sia legato soprattutto alla diminuzione dei terzogeniti, invitando a ripensare le attuali politiche familiari. |
|---|
| |
|---|
|
| Le proteste della Gen Z, un nuovo modo di mobilitarsi La Generazione Z sta guidando nuove forme di protesta in diversi Paesi, organizzandosi soprattutto sui social media. Alberto Bitonti, Docente presso la Facoltà di comunicazione, cultura e società, ha analizzato al Telegiornale della RSI le radici e le caratteristiche di questa mobilitazione globale. |
|---|
| |
|---|
|
Servizio pari opportunità | |
|---|
|
|---|
| 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere Anche quest’anno, dal 25 novembre al 10 dicembre, si svolgerà la Campagna dei "16 giorni di attivismo contro la violenza fondata sul genere", per contrastare la violenza di genere. Questa edizione la campagna porrà l'attenzione sul tema "Violenza di genere e disabilità". |
|---|
| |
|---|
|
| La semantica (ri)modella la mente? Un recente studio pubblicato su Scientific Reports, firmato tra gli altri dalla Professoressa Antonietta Mira, il Professor Andrea Raballo e Federico Ravenda dell'USI, mostra come la semantica delle domande dei test psicologici può influenzarne la struttura prima ancora della raccolta dati. |
|---|
| |
|---|
|
| Vittime: quale riconoscimento? Sabato 29 novembre dalle 9 alle 16, presso l’Auditorio del Campus Ovest di Lugano, si terrà una giornata dedicata alla giustizia riparativa organizzata dalle Prof.sse Astrologo e Greco, che proporrà una riflessione aperta su responsabilità, protezione e partecipazione. L'iscrizione è obbligatoria. |
|---|
| |
|---|
|
| L'USI protagonista al TecDay Lugano 2025 Venerdì 21 novembre l'USI ha preso parte al TecDay del Liceo cantonale di Lugano 3, un'iniziativa della SATW che avvicina gli studenti alle scienze tecniche. Docenti e ricercatori dell'ateneo hanno proposto moduli interattivi dedicati a informatica, astronomia, matematica applicata e IA. |
|---|
| |
|---|
|
| Svizzera, UE ed elettricità: un evento all'USI Giovedì 27 novembre l'USI ospiterà un pomeriggio di studi dedicato al nuovo Accordo sull'elettricità tra Svizzera e Unione Europea, un dossier chiave per il futuro energetico del Paese. L'evento, aperto al pubblico, si terrà dalle 13:30 alle 19:00 presso l'aula 355 del Campus Ovest di Lugano. |
|---|
| |
|---|
|
| Al via la quattordicesima edizione dell'EMBA La 14ª edizione dell’Executive MBA è iniziata lo scorso 14 novembre con una giornata di orientamento, seguita dal modulo Leadership. Tra testimonianze di ex studenti, un gruppo internazionale e un forte focus su etica e sostenibilità, il programma punta a formare leader responsabili. |
|---|
| |
|---|
|
| Concorso fotografico FNS per le immagini scientifiche Il Fondo nazionale svizzero (FNS) ripropone il suo concorso annuale di foto e video scientifici, aperto a ricercatrici e ricercatori attivi in tutta la Svizzera. Il termine per la presentazione dei lavori è fissato per il 2 febbraio 2026. |
|---|
| |
|---|
|
| Premiazione Boldbrain Startup Challenge 2025 Mercoledì 3 dicembre i 10 finalisti dell’edizione corrente dell’acceleratore saliranno sul palco del Palazzo dei Congressi per presentare la propria startup e competere per il premio assegnato dal pubblico. La cerimonia di premiazione dei vincitori si concluderà con un aperitivo di networking. |
|---|
| |
|---|
|
| Open Innovation: rendere la collaborazione proficua L’Open Innovation permette di accelerare lo sviluppo e l’innovazione. Per favorire una cooperazione equilibrata tra il settore accademico e quello aziendale è fondamentale stabilire accordi preliminari e gestire con attenzione la proprietà intellettuale. |
|---|
| |
|---|
|
Sostenibilità e pari opportunità | |
|---|
|
|---|
|
Servizio qualità e sostenibilità | |
|---|
|
|---|
| Research for impact, Impact for research Giovedì 27 novembre dalle 16:45, presso l'Aula magna del Campus Ovest di Lugano, si terrà il kick-off PIRM. Gli studenti USI potranno conoscere sfide reali legate alla sostenibilità utili per la tesi, e dialogare con professionisti e docenti. Posti limitati, iscrizione obbligatoria. |
|---|
| |
|---|
|
Servizio pari opportunità, Casa della sostenibilità | |
|---|
|
|---|
| Tre giorni di Seminario alpino Dal 12 al 14 novembre si è tenuto il primo Seminario alpino della Casa della sostenibilità dedicato alla sostenibilità sociale. Studentesse e studenti hanno vissuto tre giorni immersivi tra natura e riflessioni sulla sostenibilità sociale e ambientale, nella cornice di un contesto alpino. |
|---|
| |
|---|
|
| Astro hour - planetario tra arte e scienza Giovedì 4 dicembre alle ore 18:30 a L’ideatorio di Cadro sarà proposto un viaggio nel planetario che permette di comprendere il legame tra arte e scienza. Due discipline apparentemente lontane, ma che in realtà esplorano entrambe il mondo che ci circonda. Seguito da aperitivo. |
|---|
| |
|---|
|
| Veronica Testa Veronica Testa ha ottenuto il Master in Economia e politiche internazionali all'USI nel 2024. Attualmente ricopre il ruolo di Local Parliamentary Assistant presso l'European Parliament. |
|---|
| |
|---|
|
Settimana dal 24 al 30 novembre | |
|---|
|
|---|
|
|
| | IdEP Seminar "Hiring subsidies and female employment" Lorenzo Incoronato Assistant Professor at CSEF, University of Federico II Red room, Executive Centre, Campus Ovest Lugano 12:00 |
|---|
| |
|---|
|
|
| | Cultura e salute Cultura e salute - Un legame tra formazione e pratica: il caso Lugano Aula Polivalente, Campus East Lugano 18:00 |
|---|
| |
|---|
|
|
| | IRB PhD Programme Lecture Series Dissecting and rewiring antitumor T cell immunity in human cancer tissues Prof. Daniela Thommen, Netherlands Cancer Institute & Oncode Institute– NL Bios+ Seminar Room, Campus di Bellinzona. 12:00 |
|---|
| |
|---|
|
|
| | Career Live Stream "LUNAGA - Metodo Toddler: Scopri un nuovo modo di lavorare e imparare" Online 12:30 |
|---|
| |
|---|
|
|
| | OA on the sOfA Licenze Creative Commons e copyright BiblioAgorà, Campus Est Lugano 10:30 |
|---|
| |
|---|
|
|
| | IFin Seminar "Credit Without Proximity: Informational Frictions and Unequal Gains from Technology" Erica Jiang - UCLA Anderson School of Management Red Room, Executive Centre, Campus Ovest Lugano 12:25 |
|---|
| |
|---|
|
|
| | Facoltà di scienze informatiche Log Gaussian Cox Process, Cross Validation, Information Criteria and Variational Bayes Hans A. Montcho, KAUST Aula D0.03, Campus Est Lugano |
|---|
| |
|---|
|
|
| | IOR Lecture Series "Evolution of the immune contexture and myeloid cell dynamics in pancreatic cancer immune evasion" Bios+ Seminar Room, Campus Ovest Lugano 12:00 |
|---|
| |
|---|
|
|
The USI graduation ceremony took place on Monday, 17 November, at LAC, Lugano Arte e Cultura, bringing together all the faculties in Lugano. In the presence of institutional and political authorities, Bachelor's, Master's, and Doctoral degrees were awarded to a total of 709 students from 47 nationalities. The ceremony was attended by institutional and political authorities, with speeches by Luisa Lambertini, USI Rector, Massimo Zenari, Director of the Division of Culture and University Studies, and Michele Foletti, Mayor of Lugano. The new graduates were awarded their Bachelor's (253), Master's (407), and Doctoral (49) degrees in the presence of the directors and coordinators of the study programmes. Silvia Invrea, head of the USI Alumni Service, spoke during the ceremony. The event featured musical interludes performed by Conservatorio della Svizzera italiana. | |
|---|
|
|---|
|
|
| USI signs the Magna Charta Universitatum USI has officially signed the Magna Charta Universitatum 2020, a document that represents the universal declaration of the fundamental principles of higher education. The ceremony was held in London in mid-November. Pro-Rector Sonja Hildebrand attended on behalf of the university. |
|---|
| |
|---|
|
| New LInn measures to support Ticino SMEs USI and SUPSI hosted the presentation of the new LInn measures to support innovation in Ticino SMEs. USI presented examples of collaboration with businesses, confirming the key role of applied research in the economic development of the region. |
|---|
| |
|---|
|
| The Bellinzona Institutes guests in Beijing On the 75th anniversary of Switzerland's official recognition of the People's Republic of China, the IOR and IOSI-EOC represented Swiss cancer research at an event in Beijing. The focus was on collaborations with China and new agreements dedicated to the use of AI in oncology. |
|---|
| |
|---|
|
| The Cloudflare outage: risks and lessons learned A global outage of Cloudflare rendered millions of websites and applications inaccessible. USI Professor Antonio Carzaniga explained to Corriere del Ticino the causes, risks, and lessons of an event that reveals the vulnerability of the digital infrastructure on which the Internet is based. |
|---|
| |
|---|
|
| Decline in birth rates in Switzerland In 2024, the fertility rate in Switzerland reached an all-time low. Prof. Albanese, professor at the Faculty of Biomedical Sciences, has emphasised in various media outlets that the decline is mainly linked to the decrease in third children, calling for a reconsideration of current family policies. |
|---|
| |
|---|
|
| Gen Z protests: a new way of mobilising Gen Z is leading new forms of protest in various countries, organising mainly on social media. Alberto Bitonti, lecturer at the Faculty of Communication, Culture and Society, analysed the roots and characteristics of this global mobilisation on RSI's Telegiornale. |
|---|
| |
|---|
|
Equal Opportunities Service | |
|---|
|
|---|
| 16 Days of Activism Against Gender-Based Violence Also this year, from 25 November to 10 December, the "16 Days of Activism Against Gender-Based Violence" campaign will take place to combat gender-based violence. This year, the campaign focuses on the issue of violence experienced by people with disabilities. |
|---|
| |
|---|
|
| Does semantics (re)shape the mind? A recent study published in Scientific Reports, authored by Professor Antonietta Mira, Professor Andrea Raballo, and Federico Ravenda of USI, among others, shows how the semantics of psychological test questions can influence their structure even before data collection. |
|---|
| |
|---|
|
| Victims: The Quest for Recognition A day dedicated to restorative justice, organised by Prof. Astrologo and Prof. Greco, will be held on Saturday, 29 November, from 9 am to 4 pm, at the West Campus Lugano Auditorium, offering an open discussion on responsibility, protection and participation. Registration is required. |
|---|
| |
|---|
|
| USI takes centre stage at TecDay Lugano 2025 On Friday, 21 November, USI took part in TecDay at Liceo cantonale Lugano 3, an initiative by SATW that introduces students to technical sciences. Lecturers and researchers from the university offered interactive modules in informatics, astronomy, applied mathematics, and AI. |
|---|
| |
|---|
|
| EU-CH Electricity Agreement: an event at USI On Thursday, 27 November 2025, USI will host an afternoon of studies dedicated to the new EU-CH Electricity Agreement, a key dossier for the country's energy future. The public event will be held from 1:30 to 7 pm in room 355 on the West Campus Lugano room 355. |
|---|
| |
|---|
|
| The fourteenth edition of the EMBA kicks off The 14th edition of the Executive MBA began on 14 November with an orientation day, followed by the Leadership module. With testimonies from former students, an international group and a strong focus on ethics and sustainability, the programme aims to train responsible leaders. |
|---|
| |
|---|
|
| SNSF Photo Contest for Scientific Images The Swiss National Science Foundation (SNSF) is once again holding its annual science photo and video competition, open to researchers working throughout Switzerland. The deadline for submissions is 2 February 2026. |
|---|
| |
|---|
|
| Award ceremony Boldbrain Startup Challenge 2025 On Wednesday, 3 December, the ten finalists of the current edition of the accelerator will take the stage at the Palazzo dei Congressi to present their startups and compete for the audience award. The ceremony and the announcement of the winners will be followed by a networking apéro. |
|---|
| |
|---|
|
| Open Innovation: making collaboration profitable Open Innovation accelerates development and innovation. To promote balanced cooperation between academia and business, it is essential to establish preliminary agreements and carefully manage intellectual property. |
|---|
| |
|---|
|
Sustainability and Equal Opportunities | |
|---|
|
|---|
|
Quality Assurance and Sustainability Service | |
|---|
|
|---|
| Research for impact, Impact for research The PIRM kick-off will take place on Thursday, 27 November, at 4:45 pm, in the West Campus Lugano Aula magna. USI students will learn about real-life sustainability challenges useful for their theses, and talk to professionals and lecturers. Places are limited, and registration is required. |
|---|
| |
|---|
|
Equal Opportunities Service, House of Sustainability | |
|---|
|
|---|
| Three days of Alpine Seminar The first Alpine Seminar of the House of Sustainability, dedicated to social sustainability, was held from 12 to 14 November. Students experienced three immersive days in nature, reflecting on both social and environmental sustainability in an alpine setting. |
|---|
| |
|---|
|
| Astro hour - planetarium between art and science On Thursday, 4 December at 6:30 pm, L'ideatorio in Cadro will offer a journey to the planetarium, allowing visitors to understand the link between art and science. Two disciplines that seem distant, but which in reality both investigate the world around us. Followed by an aperitif. |
|---|
| |
|---|
|
| Veronica Testa Veronica Testa earned her Master's in Economics and International Policy from USI in 2024. She is currently working as a Local Parliamentary Assistant at the European Parliament. |
|---|
| |
|---|
|
Week from 24 to 30 November | |
|---|
|
|---|
|
|
| | IdEP Seminar "Hiring subsidies and female employment" Lorenzo Incoronato Assistant Professor at CSEF, University of Federico II Red room, Executive Centre, West Campus Lugano 12:00 pm |
|---|
| |
|---|
|
|
| | Culture and Health Where training meets practice: the Lugano case Aula Polivalente, East Campus Lugano 6:00 pm |
|---|
| |
|---|
|
|
| | IRB PhD Programme Lecture Series Dissecting and rewiring antitumor T cell immunity in human cancer tissues Prof. Daniela Thommen, Netherlands Cancer Institute & Oncode Institute– NL Bios+ Seminar Room, Bellinzona Campus 12:00 pm |
|---|
| |
|---|
|
|
| | Career Live Stream "LUNAGA - Metodo Toddler: Scopri un nuovo modo di lavorare e imparare" Online 12:30 pm |
|---|
| |
|---|
|
|
| | OA on the sOfA Creative Commons Licenses and copyright BiblioAgorà, East Campus Lugano
10:30 am |
|---|
| |
|---|
|
|
| | IFin Seminar "Credit Without Proximity: Informational Frictions and Unequal Gains from Technology" Erica Jiang - UCLA Anderson School of Management Red Room, Executive Centre, West Campus Lugano 12:25 pm |
|---|
| |
|---|
|
|
| | Faculty of Informatics Log Gaussian Cox Process, Cross Validation, Information Criteria and Variational Bayes- Hans A. Montcho, KAUST Room D0.03, East Campus Lugano |
|---|
| |
|---|
|
|
| | IOR Lecture Series "Evolution of the immune contexture and myeloid cell dynamics in pancreatic cancer immune evasion" Bios+ Seminar Room, West Campus Lugano 12:00 pm |
|---|
| |
|---|
|
|
|
|