Servizio carriere e alumni | |
---|
|
---|
L’Università della Svizzera italiana e LAC Lugano Arte e Cultura hanno siglato un accordo volto a creare un canale privilegiato per l’inserimento professionale degli studenti di Master dell'USI attraverso lo svolgimento di stage curricolari retribuiti, consolidando i rapporti tra il mondo accademico e quello culturale sul territorio ticinese. Questa collaborazione intende favorire l’avvicinamento tra mondo universitario e realtà professionali, contribuendo a una formazione completa e all’inserimento qualificato dei laureati nel mercato del lavoro in Canton Ticino. | |
---|
|
---|
|
|
USI incontra Flavio Del Ponte - Il video della serata Il 29 settembre l’Aula Magna USI ha ospitato il terzo incontro di “USI incontra” con Flavio Del Ponte, chirurgo di guerra e uomo di pace. In dialogo con il Decano Giovanni Pedrazzini, ha ripercorso una carriera tra medicina, diplomazia e aiuto umanitario, offrendo al pubblico la sua testimonianza. |
---|
| |
---|
|
Nuove sfide per il Prorettore Gambardella Il Professore Luca Maria Gambardella aumenta il suo impegno nel settore privato e di conseguenza lascia il Prorettorato per l’innovazione e le relazioni aziendali. Resterà tuttavia Professore ordinario all'USI, presso la Facoltà di scienze informatiche. |
---|
| |
---|
|
Gli effetti inattesi del riciclaggio internazionale Un nuovo studio a cura di Fabrizio Colella, Professore assistente presso la Facoltà di scienze economiche dell'USI, insieme a Keith E. Maskus e Alessandro Peri (University of Colorado Boulder), mette in luce un effetto inatteso delle normative antiriciclaggio (AML). |
---|
| |
---|
|
Comitato etico USI per la comunità accademica Il Comitato etico dell’USI sostiene la comunità universitaria nell’applicazione dei principi etici. Si occupa di esaminare progetti di ricerca e pubblicazioni scientifiche dal punto di vista etico e di gestire presunti casi di plagio o comportamento scientifico scorretto del corpo accademico. |
---|
| |
---|
|
Relazioni internazionali e mobilità, pari opportunità | |
---|
|
---|
KHARTOUM: cinque storie dal Sudan Martedì 14 ottobre alle ore 17:30, presso l'Auditorium del Campus Ovest di Lugano, sarà proiettato Khartoum, film che racconta cinque storie dal Sudan. L'evento, in collaborazione con il Film Festival Diritti Umani Lugano, sarà seguito da un dibattito con docenti USI e da un aperitivo. |
---|
| |
---|
|
Servizio orientamento e promozione | |
---|
|
---|
Italiano in comune. La Svizzera parla italiano Il Forum per l’italiano in Svizzera promuove quattro incontri pubblici a Berna, Lugano, Basilea e Friburgo per riflettere sul ruolo della lingua italiana nel contesto elvetico. Il primo appuntamento si terrà a Berna il 9 ottobre, mentre l’USI partecipa ospitando la tappa luganese il 13 novembre. |
---|
| |
---|
|
Formazione continua: accordo tra USI e Board Foundation USI e Board Foundation hanno siglato un accordo per ospitare corsi di formazione continua rivolti a membri di consigli di amministrazione. Il primo appuntamento sarà il 6 novembre al Campus Est di Lugano sul tema "Dal controllo alla visione: ruolo del CdA nell'era dell'IA". |
---|
| |
---|
|
Grande successo per la Castelgrande Lecture 2025 Si è svolta in una splendida cornice la sesta edizione della Castelgrande Lecture, che ha visto protagonista il prof. Rino Rappuoli con l’intervento “Come i microbi possono aiutare ad affrontare i cambiamenti climatici”. L’evento, parte dei 25 anni dell’IRB, ha richiamato oltre 150 persone. |
---|
| |
---|
|
L'astrofisica solare (e non solo) a Locarno Mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre Locarno ospiterà il primo workshop svizzero dedicato al Telescopio Solare Europeo, promosso da SVISS e IRSOL. L’incontro farà il punto sulla ricerca solare in Svizzera e sulla futura partecipazione nazionale a questo progetto scientifico internazionale di punta. |
---|
| |
---|
|
L'amore ai tempi dello smartphone e l'economia sferica Mercoledì 8 ottobre, alle 18:30 nell'Aula magna del Campus Ovest, l'USI ospita la serata del Lions Club Monteceneri sul valore dell’amore, responsabilità e impatto sociale, con Oscar Di Montigny, Massimo Cerulo e Gabriele Balbi. |
---|
| |
---|
|
Open Data: nuove linee guida per la ricerca visiva Sono state pubblicate le Raccomandazioni per le pratiche di Open Data nella ricerca sociale visiva, elaborate dalla Prof.ssa Katharina Lobinger e dalla Dott.ssa Anna Picco-Schwendener. Finanziate dalle Accademie svizzere, offrono un primo quadro per un uso responsabile dei dati visivi aperti. |
---|
| |
---|
|
Servizio carriere e alumni | |
---|
|
---|
Career Workshops: 5 eventi per orientare il tuo futuro Un percorso in 5 tappe per approfondire tematiche cruciali per avviare in modo consapevole il proprio percorso professionale: dalla progettazione di carriera alla costruzione della propria narrativa personale, fino alla redazione di lettere di motivazione in inglese e alla preparazione ai colloqui. |
---|
| |
---|
|
Inventore o autore? Chiariamo la differenza Nel contesto accademico e scientifico, autore e inventore non sono sinonimi. Definire correttamente questi ruoli è essenziale per garantire una tutela efficace della proprietà intellettuale. In questa pillola tecnica, USI Transfer chiarisce le differenze dal punto di vista legale. |
---|
| |
---|
|
Sostenibilità e pari opportunità | |
---|
|
---|
|
Sustainable University Day Il 2 dicembre 2025 si terrà a Rapperswill il Sustainable University Day: una manifestazione con un programma interamente dedicato alla sostenibilità nelle scuole universitarie svizzere. Sul sito sono a disposizione maggiori informazioni. |
---|
| |
---|
|
Servizio pari opportunità | |
---|
|
---|
Supporto carriere femminili: iscrizioni in chiusura Sono aperte ancora per pochi giorni le candidature a due iniziative promosse in collaborazione tra USI, BPW Ticino e EquiLab dedicate allo sviluppo professionale e alla leadership femminile rivolte a studentesse Master e PhD. |
---|
| |
---|
|
Servizio pari opportunità, Casa della sostenibilità | |
---|
|
---|
Gender e diversity: da corso a Seminario alpino A partire dal corrente anno accademico il corso opzionale interfacoltà "Interdisciplinary approaches to gender and diversity", coordinato dal Servizio pari opportunità dell'USI, diventerà un Seminario alpino offerto dalla Casa della sostenibilità. |
---|
| |
---|
|
Il Prof. Raballo all'Horasis Global Meeting in Brasile Il Prof. Andrea Raballo, ordinario della Facoltà di scienze biomediche, sarà uno dei relatori selezionati nell'ambito della decima edizione dell'Horasis Global Meeting, che si terrà a San Paolo (Brasile) dal 7 al 10 ottobre. Raballo rappresenterà l'USI tra oltre 1'500 leader mondiali nel settore. |
---|
| |
---|
|
Chiara Legnazzi Chiara Legnazzi ha ottenuto il Dottorato in Economia all'USI nel 2018. Attualmente ricopre il ruolo di Market Risk Specialist presso l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari - FINMA a Zurigo. |
---|
| |
---|
|
Settimana dal 6 al 12 ottobre | |
---|
|
---|
|
|
| Seminario IdEP "Doux Commerce: Markets, Culture, and Cooperation in 1850-1920 U.S" - Max Posch Assistant Professor (Lecturer) at the University of Exeter Business School Aula A12, Campus Ovest Lugano 12:00 |
---|
| |
---|
|
|
| Cultura e salute La prescrizione sociale: una panoramica globale Aula Polivalente, Campus Est Lugano 18:00 |
---|
| |
---|
|
|
| Le forme del conflitto Sara Greco: Capire il conflitto: una prospettiva di indagine tra semantica e argomentazione Aula A11, Campus Ovest Lugano 18:00 |
---|
| |
---|
|
|
| Il tempo Mostra fotografica al Campus est Dal 7 al 26 ottobre 2025 la Corte del Campus Est USI-SUPSI ospiterà la mostra fotografica Il Tempo – Fotografie e riflessioni sulle molte dimensioni del tempo. 9:00 |
---|
| |
---|
|
|
| Presentazione libro Conversazioni sull’architettura. Swiss Talks. Intorno e oltre, a cura di Francesca Chiorino e Federico Tranfa, Caryatide, Istituto Svizzero, Parigi 2024 Biblioteca dell'Accademia di architettura, Campus di Mendrisio 18:00 |
---|
| |
---|
|
|
| Biomedical Sciences International PhD Programme in Biomedical Sciences 2025 "Circadian cardiac NAD+ metabolism, from transcriptional regulation to healthy aging microenvironment" - Dr. Pieterjan Dierickx Bios+ Seminar Room, Campus di Bellinzona 12:00 |
---|
| |
---|
|
|
| Seminario IFin "Subjective Expectations and Financial Intermediation" - Francesco D'Acunto - Georgetown University Aula D1.13, Campus Est Lugano 12:25 |
---|
| |
---|
|
|
| Convegno internazionale Una cultura in frammenti. Scarto, recupero e riuso del materiale scrittorio Aula Polivalente, Campus Est Lugano 9:30 |
---|
| |
---|
|
|
| IOR Special Seminar "Human Pluripotent Stem Cell: Understanding and Cell Therapy Development for Parkinson's Disease" - Prof. Tae Wan Kim, Ph.D., DGIST, Korea Bios+ Seminar Room, Campus di Bellinzona 12:00 |
---|
| |
---|
|
|
| Lego Serious Play Build your vision of internationalization. Workshop con eLab, USI Aula A14, Campus Ovest Lugano 13:30 |
---|
| |
---|
|
|
| USI in ascolto Il dolore invisibile -L'importanza dell'ascolto per la salute mentale Aula Magna, Campus Ovest Lugano 17:00 |
---|
| |
---|
|
|
Alumni and Career Service | |
---|
|
---|
Università della Svizzera italiana and LAC Lugano Arte e Cultura have signed an agreement to establish a direct pathway for career integration for USI Master's students through paid internships. This collaboration will strengthen the connection between the academic and cultural sectors in the Ticino region. The initiative aims to bridge the gap between academic education and the professional world, enhancing graduates' overall education and facilitating their successful integration into the job market in Canton Ticino. | |
---|
|
---|
|
|
USI incontra Flavio Del Ponte - the video now online On 29 September, USI Aula Magna hosted the third "USI incontra" with Flavio Del Ponte, a war surgeon and man of peace. In conversation with Dean Giovanni Pedrazzini, he retraced his career in medicine, diplomacy and humanitarian aid, offering his testimony to the audience. |
---|
| |
---|
|
New challenges for Pro-Rector Gambardella Professor Luca Maria Gambardella is increasing his involvement in the private sector and is therefore stepping down as Pro-Rector for Innovation and Corporate Relations. However, he will remain a full professor at USI, in the Faculty of Informatics. |
---|
| |
---|
|
The unintended effects of money laundering A new study by Fabrizio Colella, Assistant Professor at Università della Svizzera italiana, Keith E. Maskus and Alessandro Peri (University of Colorado Boulder) highlights the unintended effects of anti-money-laundering (AML) regulations. |
---|
| |
---|
|
USI Ethics Committee for the academic community The USI Ethics Committee supports the academic community in applying ethical principles, reviewing research projects and publications, and handling cases of plagiarism or scientific misconduct. Info, contacts and online form available here. |
---|
| |
---|
|
International Relations, Equal Opportunities | |
---|
|
---|
KHARTOUM: five stories from Sudan On Tuesday, 14 October at 5:30 pm, Khartoum, a film about five stories from Sudan, will be screened at the West Campus Lugano Auditorium. The event, in collaboration with the Lugano Human Rights Film Festival, will be followed by a discussion with USI professors and an aperitif. |
---|
| |
---|
|
Study Advisory and Promotion | |
---|
|
---|
Italiano in comune. La Svizzera parla italiano Forum per l'italiano in Svizzera is promoting four public encounters in Bern, Lugano, Basel and Fribourg to reflect on the role of the Italian language in Switzerland. The first event will be held in Bern on 9 October, while USI will host the Lugano event on 13 November. |
---|
| |
---|
|
Continuing education: USI - Board Foundation agreement USI and Board Foundation have signed an agreement to host continuing education courses for board members. The first event will be held on 6 November at the East Campus Lugano on the topic "From control to vision: the role of the Board of Directors in the age of AI". |
---|
| |
---|
|
Castelgrande Lecture 2025 was a great success The sixth Castelgrande Lecture unfolded in a charged atmosphere, featuring Prof. Rino Rappuoli, who delivered the talk, "How microbes can help tackle climate change." The event, a highlight of the IRB's 25th-anniversary celebrations, attracted over 150 attendees. |
---|
| |
---|
|
Solar astrophysics (and more) in Locarno On Wednesday 8 and Thursday 9 October, Locarno will host the first Swiss workshop dedicated to the European Solar Telescope, promoted by SVISS and IRSOL. The encounter will take stock of solar research in Switzerland and future national participation in this leading international scientific project. |
---|
| |
---|
|
Love in the age of smartphones and spherical economy On Wednesday, 8 October, at 6:30 pm in the West Campus Aula Magna, USI will host an evening event organised by the Monteceneri Lions Club on the value of love, responsibility, and social impact, featuring Oscar Di Montigny, Massimo Cerulo, and Gabriele Balbi. |
---|
| |
---|
|
Open Data: new guidelines for visual research The Recommendations for Open Data Practices in Visual Social Research, developed by Prof. Katharina Lobinger and Dr. Anna Picco-Schwendener within an open data project funded by the Swiss Academies of Arts and Sciences, provide a first framework for the responsible use of visual open data. |
---|
| |
---|
|
Alumni and Career Service | |
---|
|
---|
Career Workshops: 5 events to guide your future A five-step programme to explore key topics for making informed career choices: from career planning to crafting your personal narrative, writing cover letters in English and preparing for job interviews. |
---|
| |
---|
|
Inventor or author? Let us clarify the difference In academic and scientific contexts, author and inventor are not synonymous. Clearly defining these roles is crucial to ensuring effective intellectual property protection. In this technical note, USI Transfer clarifies the differences from a legal perspective. |
---|
| |
---|
|
Sustainability and Equal Opportunities | |
---|
|
---|
|
Sustainable University Day On 2 December 2025, Rapperswill will host Sustainable University Day: an event with a programme entirely dedicated to sustainability in Swiss universities. More information is available on the website. |
---|
| |
---|
|
Equal Opportunities Service | |
---|
|
---|
Supporting women's careers: registration closing soon Applications are still open for a few more days for two initiatives promoted in collaboration between USI, BPW Ticino and EquiLab dedicated to professional development and female leadership aimed at Master's and PhD students. |
---|
| |
---|
|
Equal Opportunities, House of Sustainability | |
---|
|
---|
Gender and diversity: from course to Alpine seminar Starting from the current academic year, the inter-faculty optional course "Interdisciplinary approaches to gender and diversity", coordinated by USI Equal Opportunities Service, will become an Alpine Seminar offered by the House of Sustainability. |
---|
| |
---|
|
Prof. Raballo at the Horasis Global Meeting in Brazil Prof. Andrea Raballo, full professor at the Faculty of Biomedical Sciences, will be one of the speakers selected for the tenth Horasis Global Meeting, to be held in São Paulo (Brazil) from 7 to 10 October. Raballo will represent USI among more than 1,500 global leaders in the field. |
---|
| |
---|
|
Chiara Legnazzi Chiara Legnazzi earned her PhD in Economics from USI in 2018. She is currently working as a Market Risk Specialist at the Swiss Financial Market Supervisory Authority (FINMA) in Zurich. |
---|
| |
---|
|
Week from 16 to 12 October | |
---|
|
---|
|
|
| IdEP Seminar "Doux Commerce: Markets, Culture, and Cooperation in 1850-1920 U.S" - Max Posch Assistant Professor (Lecturer) at the University of Exeter Business School Room A12, West Campus Lugano 12:00 pm |
---|
| |
---|
|
|
| Culture and Health Social prescribing: a global overview Aula Polivalente, East Campus Lugano 6:00 pm |
---|
| |
---|
|
|
| Le forme del conflitto Sara Greco: Capire il conflitto: una prospettiva di indagine tra semantica e argomentazione Room A11, West Campus Lugano 6:00 pm |
---|
| |
---|
|
|
| Il tempo Photographic exhibition at the East Campus From 7 to 26 2025 the East Campus Courtyard USI-SUPSI will host the photographic exhibition "Il Tempo – Fotografie e riflessioni sulle molte dimensioni del tempo" 9:00 am |
---|
| |
---|
|
|
| Book presentation Conversazioni sull’architettura. Swiss Talks. Intorno e oltre, a cura di Francesca Chiorino e Federico Tranfa, Caryatide, Istituto Svizzero, Parigi 2024 Academy of Architecture Library, Mendrisio Campus 6:00 pm |
---|
| |
---|
|
|
| Biomedical Sciences International PhD Programme in Biomedical Sciences 2025 "Circadian cardiac NAD+ metabolism, from transcriptional regulation to healthy aging microenvironment" - Dr. Pieterjan Dierickx Bios+ Seminar Room, Bellinzona Campus 12:00 pm |
---|
| |
---|
|
|
| IFin Seminar "Subjective Expectations and Financial Intermediation" - Francesco D'Acunto - Georgetown University Room D1.13, East Campus Lugano 12:25 pm |
---|
| |
---|
|
|
| International conference Una cultura in frammenti. Scarto, recupero e riuso del materiale scrittorio Aula Polivalente, East Campus Lugano 9:30 am |
---|
| |
---|
|
|
| IOR Special Seminar "Human Pluripotent Stem Cell: Understanding and Cell Therapy Development for Parkinson's Disease" - Prof. Tae Wan Kim, Ph.D., DGIST, Korea Bios+ Seminar Room, Bellinzona Campus 12:00 pm |
---|
| |
---|
|
|
| Lego Serious Play Build your vision of internationalization. Workshop con eLab, USI Room A14, West Campus Lugano 1:30 pm |
---|
| |
---|
|
|
| USI in ascolto Il dolore invisibile -L'importanza dell'ascolto per la salute mentale Aula Magna, West Campus Lugano 5:00 pm |
---|
| |
---|
|
|
|
|