Dopo oltre un anno di incontri e di lavoro intenso, l'Ente Ospedaliero Cantonale e l'Università della Svizzera italiana hanno firmato un importante accordo, che dal 1° luglio 2025 porterà alla nascita dell'Istituto di ricerca traslazionale - IRT, con sede a Bellinzona.
I risultati dell'elezione dei rappresentanti del corpo studentesco al Senato accademico sono disponibili sulla piattaforma www.senato.usi.ch (accesso con il proprio EduID). Congratulazioni agli eletti e grazie a tutti i candidati che si sono messi a disposizione.
Il 21 giugno si è svolta nel Parco di Villa Argentina a Mendrisio la Cerimonia di consegna dei Diplomi dell'Accademia di architettura. Sono stati conferiti 139 diplomi di Master of Science in Architecture, 3 diplomi di Dottorato e 8 diplomi di Master in Storia e teoria dell'arte e dell'architettura.
swissuniversities, l’associazione delle università svizzere, ha approvato di recente nuovi progetti nell’ambito degli Open Research Data (ORD) e dell’Open Access (OA). Cinque di questi progetti sono guidati da ricercatori dell’USI o vedono la loro partecipazione.
Vent'anni fa veniva inaugurata la prima mostra de L'ideatorio. In un'intervista pubblicata da "Cooperazione" Giovanni Pellegri, Responsabile del centro, ha riflettuto sull'attività svolta nei primi due decenni e sull'importanza di una divulgazione scientifica vicina alla popolazione.
L'USI segna un punto di svolta nell'integrazione di Intelligenza Artificiale e salute mentale. Un team interdisciplinare formato da Andrea Raballo, Federico Ravenda e Antonietta Mira ha pubblicato uno studio che confronta la capacità diagnostica dei LLMs con quella di un gruppo di psichiatri.
Tre progetti dell'USI, di cui uno affiliato all'EOC, hanno vinto il prestigioso bando FNS Ambizione. Responsabili dei progetti vinti sono Emanuele Guidotti (Facoltà di scienze economiche), Alberto Martín López (Facoltà di scienze informatiche), e Anna Castelnovo (Facoltà di scienze biomediche).
I membri del NRP 81 si sono riuniti per l'incontro di avvio del progetto, al quale hanno preso parte circa 80 persone appartenenti a 13 gruppi di ricerca, e il comitato direttivo. Tra i progetti coinvolti ve ne sono anche due sviluppati da due Professori dell'Accademia di architettura dell'USI.
Il rapporto illustra le attività dell'USI Startup Centre nel 2024, articolate su tre pilastri strategici: incubatore, formazione imprenditoriale e sviluppo della community. Mette inoltre in evidenza i risultati raggiunti dalle 23 startup sostenute durante l'anno.
Pubblicato il Rapporto 2024 dell’IRSOL: presenta i principali risultati dei quattro gruppi di ricerca in fisica solare e stellare, insieme alle attività scientifiche, comunicative e divulgative svolte nel 2023, incluse pubblicazioni, workshop ed eventi.
Una commissione di valutatori ha selezionato i 20 progetti di startup che parteciperanno all'ottava edizione dell'acceleratore ticinese per idee imprenditoriali innovative.
Le pandemie sono associate alla storia dell'umanità e in qualche modo hanno plasmato la storia della nostra specie. Santiago González, Professore presso la Facoltà di scienze biomediche dell'USI e Direttore di Laboratorio dell'IRB ne ha parlato in un articolo pubblicato su laRegione.
Una nuova ricerca, progettata da Rosalba Morese, collaboratrice scientifica dell'USI, Michele Corengia, direttore della Fondazione Sasso Corbaro, e Alain Kaelin, professore dell'USI e direttore del Neurocentro della Svizzera italiana, studia l’empatia e la compassione nella malattia di Parkinson.
Dal 7 all’11 luglio gli studenti EMBA13 hanno partecipato ad uno Study Tour presso Swissnex Boston, confrontandosi con docenti provenienti da MIT, Harvard e Babson e partecipando a workshop e visite su temi di sostenibilità.
Dal 18 agosto a fine settembre, il Campus Ovest di Lugano ospita “Dai il la”, un’iniziativa USI che invita tutta la comunità a esprimersi con la musica. Un pianoforte a libero servizio sarà disponibile sotto il cubo, davanti al Palazzo principale.
Studi all’USI e fai il DJ? Cerchiamo musicisti in console per la serata universitaria YOUniversity USI SUPSI che si terrà giovedì 25 settembre al Campus Est di Lugano. Partecipa al bando! Tutte le informazioni al link di iscrizione qui.
Aperta il 10 luglio al Museo del Cinema di Torino, la mostra di video essays realizzata dagli studenti USI del Video Essay Atelier guidato dal Professore Kevin B. Lee esplora come una nuova generazione si confronta col cinema in un mondo in rapida trasformazione.
“Earn Your Destination” è il quiz culturale ideato dalla Cattedra UNESCO dell’USI in collaborazione con Lugano Living Lab. Metti alla prova la tua conoscenza di Lugano e guadagna LVGA Points da usare con l’app MyLugano. Un nuovo modo di vivere la città, meritandosela passo dopo passo.
Il CAS "La comunicazione come strumento di Cura" approfondisce in prospettiva interdisciplinare le tematiche legate alla comunicazione nella relazione di cura, con particolare attenzione agli aspetti professionali, etici, relazionali ed esistenziali. Iscrizioni entro il 31 luglio.
Nell'ambito del 78° Locarno Film Festival, già a partire dal 9 agosto, l'USI parteciparà con proiezioni e una conferenza alla quale prenderanno parte studiosi, registi e artisti di spicco. Scopri tutti gli appuntamenti in agenda.
Dal 30 giugno al 4 luglio, l'USI e lo Swiss Finance Institute hanno ospitato congiuntamente la quarta edizione della PhD Summer School on Finance and Product Markets a Lugano. Il programma è stato co-organizzato dal Prof. Laurent Frésard (USI & SFI) e dal Prof. Gordon Phillips (Dartmouth College).
A un anno dalla piantumazione realizzata nell’ambito dell’iniziativa “BiodiverCittà” USI-SUPSI, l’aiuola situata all’esterno del Campus Est di Viganello si presenta oggi come un piccolo ma rigoglioso esempio di biodiversità urbana.
Stai valutando di viaggiare in modo sostenibile per il tuo prossimo viaggio di studi o di lavoro? Scopri in questo breve video l’esperienza di Miriam, collaboratrice del Servizio qualità e sostenibilità, che ha viaggiato fino a Praga in treno.
Il Prof. Marco Valgimigli, professore titolare presso la Facoltà di biomedicina dell’USI e vice primario del Servizio di cardiologia presso l’Istituto Cardiocentro Ticino dell’EOC, ha ottenuto un importante riconoscimento dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (SNSF).
Il Prof. USI-ARC Mario Monotti ha contribuito al padiglione del Bahrain, vincitore del Leone d’Oro alla Biennale Architettura 2025, con un innovativo sistema di raffrescamento passivo. Un riconoscimento all’eccellenza progettuale dell’Accademia di architettura dell’USI.
Katharina Lobinger, Professoressa straordinaria di Comunicazione Online presso l'USI e l'Istituto di tecnologie digitali, è stata rieletta Presidente della Società svizzera di scienze della comunicazione e dei media (SSCM) in occasione della 50a Assemblea Generale, tenutasi a Coira il 22 maggio.
Il Prof. Petr Cejka (Facoltà di Biomedicina, IRB) e la Prof.ssa Laurence Zitvogel sono stati insigniti del Premio 2024 della Fondazione San Salvatore di Lugano. Si tratta di un riconoscimento che viene assegnato a figure di spicco impegnate nella ricerca scientifica contro il cancro.
After more than a year of meetings and intensive work, Ente Ospedaliero Cantonale and Università della Svizzera italiana have signed an important agreement, which will lead to the birth of the Institute for Translational Research - IRT, based in Bellinzona, from 1 July 2025.
The results of the election of student body representatives to the Academic Senate are available on the www.senato.usi.ch platform (login with your EduID). Congratulations to those elected and thanks to all candidates who made themselves available.
On 21 June, the Graduation Ceremony of the Academy of Architecture took place in the Villa Argentina park in Mendrisio. A total of 139 Master of Science in Architecture diplomas, 3 Doctor of Philosophy diplomas and 8 Master's diplomas in History and Theory of Art and Architecture were awarded.
swissuniversities, the association of Swiss universities, has recently approved new projects in the field of Open Research Data (ORD) and Open Access (OA). Five of these projects are led by or involve USI researchers.
Twenty years ago, the first exhibition of L'ideatorio was unveiled. In an interview published by "Cooperazione", Giovanni Pellegri, Head of the Centre, reflected on the activities carried out in the first two decades and the importance of scientific dissemination close to the population.
USI marks a turning point in the integration of Artificial Intelligence and mental health. An interdisciplinary team led by Andrea Raballo, Federico Ravenda and Antonietta Mira has published a study comparing the diagnostic capabilities of LLMs to those of a panel of psychiatrists.
Three USI projects, one affiliated to the EOC, have won the prestigious SNSF Ambizione call. Directing the winning projects are Emanuele Guidotti (Faculty of Economics), Alberto Martín López (Faculty of Informatics), and Anna Castelnovo (Faculty of Biomedical Sciences).
The members of NRP 81 met for the project kick-off meeting, which was attended by around 80 people from 13 research groups and the steering committee. The projects involved include two developed by two professors from the USI Academy of Architecture.
The report outlines the USI Startup Centre's activities in 2024 across three strategic pillars: startup incubator, entrepreneurial education, and community engagement. It also highlights the achievements of more than 20 incubated startups supported throughout the year.
IRSOL Report 2024 published: it presents the main achievements of the four research groups in solar and stellar physics, together with the scientific, communication and outreach activities carried out in 2023, including publications, workshops and events.
An expert jury has selected the 20 projects that will participate in the 8th edition of the Ticino accelerator for innovative early-stage startup ideas.
Pandemics have been a part of human history and have, in some way, shaped the history of our species. Santiago González, Professor at the Faculty of Biomedical Sciences at USI and Laboratory Director at IRB, discussed this in an article published in la Regione.
A new study, in which Rosalba Morese, Lecturer in Social Psychology at USI, and Michele Corengia (Fondazione Sasso Corbaro) participated, investigates the role of empathy in determining the quality of life of Parkinson's patients and their families.
From July 7 to July 11 the EMBA13 class of USI embarked on an intense and transformative Study Tour in Boston, designed to expose participants to advanced systems thinking, innovation, and sustainability practices.
From 18 August to the end of September, the West Campus Lugano will host "Set the stage", a USI initiative inviting the whole community to express themselves through music. A free piano will be available under the cube, in front of the main building.
Are you a USI student and a DJ? We're seeking DJs to play at the YOUniversity USI SUPSI university party on Thursday, 25 September, at the East Campus Lugano. Apply now! All details are available at the registration link here.
The exhibition of video essays created by USI students from the Video Essay Atelier led by Professor Kevin B. Lee opend on 10 July at Museo del Cinema di Torino. Lee explores how a new generation engages with cinema in a rapidly changing world.
"Earn Your Destination" is the cultural quiz devised by the USI UNESCO Chair in collaboration with Lugano Living Lab. Test your knowledge of Lugano and earn LVGA Points to use with the MyLugano app. A new way of experiencing the city, earning it step by step.
The CAS "Communication as a Tool for Care" examines communication issues in care relationships, emphasising professional, ethical, relational, and existential dimensions. Registration is open until 31 July.
As part of the 78th Locarno Film Festival, starting already on 9 August, USI will participate with screenings and a conference featuring leading scholars, directors, and artists. Find out about dates and schedule.
USI and the Swiss Finance Institute jointly hosted the 4th PhD Summer School on Finance and Product Markets in Lugano from 30 June to 4 July. The programme was co-organised by Prof. Laurent Frésard (USI & SFI) and Prof. Gordon Phillips (Dartmouth College).
One year after the planting initiative held as part of “BiodiverCittà” USI-SUPSI, the flowerbed outside the East Campus in Viganello has grown into a small yet flourishing example of urban biodiversity.
Are you considering sustainable travel for your next study or business trip? Discover in this short video the experience of Miriam from the Quality Assurance and Sustainability Service, who travelled to Prague by train.
Prof. Marco Valgimigli, an Adjunct professor at the Faculty of Biomedicine of Università della Svizzera italiana (USI) and Deputy Chief of Cardiology at Istituto Cardiocentro Ticino of the EOC, has received an important grant from the Swiss National Science Foundation (SNSF).
USI-ARC Prof. Mario Monotti contributed to the Bahrain Pavilion, winner of the Golden Lion at the 2025 Venice Biennale of Architecture, with an innovative passive cooling system. A recognition of the design excellence of USI Academy of Architecture.
Katharina Lobinger, Associate Professor of Online Communication at USI and the Institute of Digital Technologies, has been re-elected President of the Swiss Association of Communication and Media Research (SACM) during the 50th General Assembly held in Chur on 22 May 2025.
Prof. Petr Cejka (Faculty of Biomedicine, IRB) and Prof. Laurence Zitvogel have been awarded the 2024 Prize of the San Salvatore Foundation in Lugano. The award is given to outstanding figures engaged in scientific research against cancer.